Rassegna storica del Risorgimento
JOSEPHSTADT ; LUBIANA ; CAVALLETTO ALBERTO ; MANTOVA
anno
<
1914
>
pagina
1
>
ANNO I. Gennaio-Febbraio 1914. FASC. X.
RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO
ORGANO
della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano
ROMA - Via del Gambero, 23 - ROMA
MEMORIE E DOCUMENTI INEDITI
ALBERTO CAVALLETTO
NELLE PEIGIONI DI MANTOVA, DI JOSEPHSTADT E DI LUBIANA
(1852-1856)
Nel Oentettario dello, mm msoita
Fra i tanti centenari celebrati quest'anno in Italia, sarebbe colpa passasse dimenticato dagli studiosi della storia del nostro Risorgimento e da quanti onorano la virtù, e il patriotismo, quello del padovano ing. Alberto Cavalletto (n. 28 novembre 1813 m. 19 ottobre 1897), compagno di carcere in Mantova dei gloriosi Martiri di Belfiore, e degno convessi, per fortezza di carattere, per rettitudine di pensiero, per illibatezza di vita, per ardentissimo amore di patria, dell'affetto e della riconoscenza degl' Italiani*.
La vita del Cavalletto, incompiutamente e più 0 riflesso che per indagine diretta conosciuta un'ora, s'accompagna e per tratti non brevi s'immedesima per così dire e si fonde con quasi tutta la storia nostra dal quarantotto al settanta j che non vi è pagina di essa in cui l'opera sua, o nella piena luce dei tatti o nell'ombra discreta della cooperazione ignorata, non apparisca ispiratrice e aiutatrice feconda. Ricercarla, ricostruirla e seguirla passo per passo con attenta e serena disamina sui documenti che restano, parmi giustizia, come contributo non trascurabile alla storia generale d> Italia, ma pìn specialmente della Regione veneta dal 59 al 66, di quel periodo cioè in cui più pesante e più stretta s'aggravò su di essa la catena della servitù, e la diuturna protesta contro l'oppressore e la fierezza della resistenza e gli sforzi per la liberazione, restarono vivi nei popoli, stanchi sfiduciati e avviliti, sol*
ì