Rassegna storica del Risorgimento
MORANDI ANTONIO
anno
<
1918
>
pagina
<
1
>
gìg v- Gmurìo-Fébbraào-Marzo 1918. FASC. I
RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO
ORGANO folla Società nazionale per la Storia del Risorgimento italiano
ROMA VIA DEI, GAMBERO, 23 ROMA
La drammatica fuga di Antonio Morandi dalle carceri di'Venezia
SOMMARIO. 1. La oaratteristìoa figaro di Antonio Morandi e l'uccisione di G-. Bestni. 2. Da Jfovi allo aaroori di Venezia. 8. Come lo stesso Morandi narra la aua Ioga dalle secreto dì Venezia. 4. Lo ansie delie sorelle Morandi e ì loro primi tentativi per la liberazione del fratello. 0. !Ìi'intromlssione di Enrico Mìaloy. 6. Antonio Lugli prepara la fuga colla connivenza dei consoli di arancia o d'Inghilterra. 7. L'impressione prodotta in Modena dalla fuga del Morandi e le disposizioni prese dal Luca per effettuarne l'arresto. 8. Le prime lettere di Antonio Morandi dopo In, -* liberazione. 9. Ombre, sospetti e malumori tra juMorandi e Antonio Lugli. -r'IO La dubbia figura di Vincenzo Chiermani. : 11. La fanciulla misteriosa che consolò Mamtani e facilitò al Morandi la fuga da San Severo.
i.
Tea le figure modenesi del Risorgimento occupa un posto notevole e affatto singolare qiuella di Antonio Morandi.1
Uomo violento e gentile a un tempo ; coraggioso e fermo ; ardente di amor patrio ai quale sacrificò sin dalla giovinezza tutta l'opera sua; amante della liberta sotto ogni forma: per i popoli, per l'Italia sua, per la sua persona; insofferente di ogni legame o impaccio, temerario talvolta; ha lasciato nei vari campi d'Europa, e sempre in quelli della patria quando essa ne ebbe insogno, larga impronta della sua opera, della sua generosità, di quel senso di umanità che lo faceva a tutti gli oppressi fratello,-5
1 Sfato a Modena 11 Vt agosto 1801, morto ivi U 1* febbraio 1883.
3 Manca un lavoro compiuto Bulla vita di Antonio Morandi; un breve e affrettato saggio ba dato. GABRIEL IPAimoa, col titolo Antonio Morandi, 'nella rivista // Bisorijimsnto Italiano.) a. L. 818-25 (Torino 1908). Vedasi inoltre quanto scrive A. VASHOCO / Martiri della libertà italiana, edfe. sesta, in più luoghi.