Rassegna storica del Risorgimento

BOZZELLI FRANCESCO PAOLO
anno <1922>   pagina <1>
immagine non disponibile

ANNO IX Bnnmio-Manso 1922 3m I
RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO
OBGANO
della Società nazionale per la Storia del Risorgimento italiano
ROM4 VUom. TAJÌPKO, 25 RÓMA
Un carteggio inedito di F. P. Bozzelli. (*>
Fra le carte dei fratelli Guglielmo e Florestano Pepe, che sono presso di me e che vado studiando, affidatemi da quel colto e pei-fèÉi'Jfjeflmpluomo ehe-fe 'È Marchese Carlo Santasilia, erede per linea-ràbàfeite del Generale (ktglielmoVtto iànvenuto ventìr due lettere e una memoria inedita di F. P. Bozzelli dal 1829 al 1841 dirette a Guglielmo e a Florestano Pepo e alla famiglia Gil-ehrist. Il maggior numero di esse è del tempo dell'esilio del Boz­zelli a Parigi, poche del periodo susseguente il suo ritorno in Patria (1836). Scritte quasi tutte in buona forma letteraria, al­cuno frementi di commozione e ricche,di notizie, stimo utile ren­derle note, anche perchè, oltre ciò che ho detto di sopra, con­tribuiscono a lumeggiare alcuni tratti della psicologia del Costi­tuzionalista del '20 e del '48; avvolta ancora in una nebbia di incertezza che sembra vano diradare, esposta alle facili accuse
() Francesco Paolo Bozzelli nacque n Manfredonia il 22 aprile Tfò6; fu fatto Consigliere di Stato nel 1820 e l'anno dopo andò negli Abrnzà conio-Commissario Civile dclFArmafca Gosiiituzionalo. Coinvolto nei processi poli­tici òhe segarono a quei rivolgimenti fu imprigionato e poi prosato. Am­messo a rientrare nel Regno riflntb sioohe il 25 marzo 1826 geenne mio-vnmento interdetto il rimpatrio. Con atto Sovrano del 16 gennaio 1836 fu abilitato al ritorno. Là fama nfltpM* inasterò con le sue pubblica** e il ricordo del passato gif procurarono suo arrivo in Napoli un alto posto nel4*ria fep del qtìttlfc dìtino 0apo quando nel 1844 subì nuova pricrfonitt col Poerioocoi gmm?- * to'lftsMono dovette la nomina a Ministro dellIntorno; mei primo Gabinetto CosWwmma mentre p a sua particolare competenza M Dritto Pubblico fu mcancato dcmpilaro Co-gfoSS* Rimase al potere (ino olPaprUo del iMtfV* tornò ,1 16 intgpo. llV intonto di conservai h Bb0k nell'ordine, *fo l'opera sua venne tram-te* dagli stessi amici poMei di ,u tempo, che no* gb mparnnarono ama-