Rassegna storica del Risorgimento
1849-1851 ; EMIGRAZIONE POLITICA ; SICILIA
anno
<
1925
>
pagina
<
1
>
Amo XII GemSWxi'zo 1925 ABO. T (doppio)
V.r W > f.rrs r/- -x vy ** *, y ,.f. y >., ;-rs * s ,-> ':?,,*,* ir * y,-/ '.*>* WM. >! /.? S-S.'srSM. /*-'.> */ Wvrv.-y.-y.-y.y
lilSiiiì STORICI DEL UTSORfflEITO
ORGANO
della Società nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano
ROC!Ì VIA MONTE TABPBO. 25 ROMA
L'emigrazione siciliana dal 1849 al 1851
(Conmmz. e fine; v, fase. IV, 1924)
Con chiuso ÉÉ gruppo parlamentare (Errante, Bertolami, Interdo-na4à éi ida quello torinese (Crìspi, Cipri) l'accordo col Mazzini pel tramite dell1 Orlando, Rosalin;o Pillo., la cui personalità, i cui pensieri, le cui aspirazioni s'identificano con quelli di Luigi, ripiglia la corrispondenza. Egli non è comparso, né comparisce per allora in quello che potrebbe dirr il direttorio dell'emigrazione negli Stati Sardi perchè si accontenta É esserne il segretario; ma, come tale, stringe le fila degli aderenti al programma ch'egli segue, e procura di renderle sempre più numerose,, sempre pu attive e preparate,
Infetti, rispondendo ed alludendo alle jproposte del Pompeiano, circa radesionè alfAssociazione nazionale, scriveva il 9 maggio 1850 Pietro:
Marano:
...-Posso' significarti intieramenteitetto quanto sì è fatto sul pro-
1' pòsito, 'pei mezzo di un nostro amico fratello che quanto prima verrà
costi e che a te pressamente indirizzerò. Da esso saprai dettagliata-
r. mente tutto quanto si è combinato con il grande nostro fratello M[az-
' pi Desso òggi è in relazione con C tfóàtfi E[rran]te, M[iche]le,
In[terdona]toj è, ci /mediante .urna sposta portata da Luigi, che an-
* diede ad abbracciare l'amico Mfazài] Le dùTerenze, che in parte
''dividevano quest'ultimo con i tee hfijm sopramarcati amici, sonosi
alla fin. fine quasi intieramente e' Son fi successo oggi tolte; ed
iaT conseguenza, Ir laiiei ÉTisk Per4;Pei-camminare e pro-
cedere ÉWiÉpfÌ mestieri che tu al più' presto possibile
ci facessi giagere nota nnnieriea il tutti i. nostri; confratelli di costì
che stanno con noi. A tale uopo incaricherai per i Palermitani Ta-
raajo/fèàr i Messinesi"- Pompeiana "par i Catanesi vi penserai tu,
4 per tutti gf a;ltri' fpi S :èa' arfehera* a chi giudichi poter-
sene occupare. Il resto, siccome oggi devo scrivere molto, lo saprai