Rassegna storica del Risorgimento

GALLETTI GIUSEPPE
anno <1930>   pagina <367>
immagine non disponibile

Il ritorno di Giuseppe Galletti al Ministero
(16 Novembre 1848)
Salito al potere il Gabinetto die ebbe nome e tragica, t'ama da Pellegrino Rossi, uno dei primi atti del Carrarese fu la. soppressione del Ministero di Polizia, provvedimento che apparve, e non a torto, come un tentativo di liberarsi da.l Galletti, la cui amicizia- con gli uomini del Circolo Popolare era ormai sospetta (1). E i sospetti ali­mentava certa corrispondenza del Galletti con Berna, nella quale, tra i ringraziamenti ed i. saluti, spuntava in qualche frase savor di forte agrume. Da> Bologna, infatti, egli rivolgeva grazie ai Bomani pei* l'affetto e la stima dimostratigli, e si compiaceva d'aver lascito il suo posto iCOn la coscienza d'aver fatto il proprio dovere. Poteva aver errato per pochezza d'ingegno, scriveva ad un amico, mala sua volontà era stata sempre diretta al bene delio Stato, al sostegno della nostra sospirata indipendenza et? a (/etlkt/re le oasi di ima poli­tica f/hìé- l'mìitmWi e che impedisse ai tirisM iti far indietreggiare il Governo . A prezzo di fa tiene continue e dì coraggio aveva soste­nute gravi lotte, ma gli era di confortò pensare che la storia un giorno avrebbe tenuto conto dei suoi atti (2). Di lì a poco, i diri­genti del Circolo Popolare lo ringraziavano uMeialinente, lodando­lo d'esser disceso dal .Ministero amato e rispettato, come quando v'era .alitOi e d'aver redento la Polizia dalle antiche colpe ; e, nel-ljeaprimere il dolore d'averlo perduto, licevano di trovar conforto
(1) Per l'opero precedente del Galletti, vcd. A. ftl. Guta AMARTI, O. Gal­letti ministro di Pio /V. In liass. tior. del Bis. ital., a. XVI, f. 2, pag. 821.
(2) Letteria' dei Galletti, 27 settembre 1848, uè La dieta italiana, n. 27 dei
1" attobro.