Rassegna storica del Risorgimento
TRAVAGLINI ACHILLE ; GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO
anno
<
1931
>
pagina
<
448
>
Un carteggio di F. D. Guerrazzi
(1859-1863)
Questo, carteggio dì F. D~ Guerrazzi, di cui latteria lettera fu pubblifeallfè; sto Filippo Orlando uel Uarmcm wm. XVI Jk :32 del 28 maggio W k là) mg posseduto Mfògrai
Queste lettere ólmoótrano una volta ijji p PaÉtlvàM* politica del Guerrazzi ed unite alle molte altre sue lettere, già edite, confermano la sua avversione ài avour. Ammessa -nel: 1860 la Toscana al Piemonte,, il :<ahuerraz>4i M efefitó deputato mppeseutante del Collegio di Bocca S. Caseiano, nel primo Parlamento italiano, 7a legislatura. Si pose subito 'Irai i capi dell'opposizione, ed incominciò ari attaccare il avottr p.eS il teMftSo di cessioni idi WwM 1 Sa-voia alla Francia. Ancàg in varie U lettere lo accusa 'Il non aver mente per comprendere la unità d'Atalia, perchè incominciava col cedere due sue Provincie allo straniero.;, forse egli non mì>0M -i0fMì i torti, e Gavou> tÉejsso poi riconobbe che la cessione era Éìposa, giustificandosi col ire era dolorosa necessità. Ofelia stessa legislatura pronunziò poi altri discorsi sempre di opposizione, Che appare un po' troppo sistematica. Durante la citata legislatura venne a mancargli l'avversari perchè Cavour mori il 6 giugno 1861. 71 legislatura finì nel detto anno per l'unione al regno d'Italia delle provinole meridionali e della Sicilia. NelP8a legislatura, aperta iil 18 febbraio 1861, la Camera lo ebbe rappresentante del Collegio di Casalmaggiore. Presidente, dei Ministri il Ricasoii, ministri altri toscani suoi antichi avversari ed autori della sua caduta da Dittatore della Toscana nel ISIS (h lo avevano imprigionato e processato per .delitti di lesa maestà, processo termi-nato, dòpo più di quattro anni, con la sua condanna all'ergastolo)