Rassegna storica del Risorgimento

VERATTI FRANCESCO ; PROCESSI ; MODENA ;"GIOVINE ITALIA"
anno <1932>   pagina <328>
immagine non disponibile

8 3 via Camjmm MotfaU M Wtótemo
Le Mcerche negli II dei suindicati E'iiusttu-1, éfM* mente in quello delle ffìnfinze, ci danno un quadro abbastanza esat­to dellìrtai3YÌtà Bancaria in Sicilia. La famosa* -W'fflól!a> M Palermo, vera e propria banca di deposito, si làyasfermò nel Banco di Sicilia* Molti i banchieri privale prima fra; tutti Vincenzo Florio*;: alcuni anche stranieri, Francesi ed Inglesi.
Un'altra istituzione da non trascurare nello studio dei docu­menti è quella dei sensali o mediatori di diversi! jneaLquali grano, zolfo, olio ecc., attività che era anche tésereitata dalle banche. L'e­same dei documenti ci darebbe anche la media del prezzò del denaro nei vari decenni.
Negozianti importanti di tessuti, ehié s'imporravano principal­mente dall'Estero, erano nelle principali città dell'Isola, dove i ru­rali si fornivano, quando non ricevevano la merce dai venditori gi­rovaghi.
Fra le varie classi-Che costituivano la società dell'epoca vi erano differenze enormi nel tenore di vita e nella situazione economica e finanziaria di ciascuna di esse. Ho accenpatO alla còndlzfjie eco­nomica del contadinofeiciliano ; accennerò ora alla popolazione ur­bana e principalmente a quella delle grandi ÉP, la difeui condi­zione sociale, . rapporti :ia le classi che la componevano, sono stati trattati dai diversi storici, che da vari (punti di vista si sono occupati del risorgimento politico dell'Isola.
E' noto, <Éte l'aristoeBazia. latifondista aveva ricevuto un fiero Colpo dall'abolizione della feudalità. I patrimoni aviti, con la fine del maggiorasco, si dividevano fra 1 componenti della famiglia ba­ronale. Per questa: catisa-j e per àdrtre molteplici le fortune signorili" erano gravate da ipoteche.
I documenti ci fanno conoscere che la magistratura interveniva spesso per la sistemazione dei gSigeìmoni signorili, ed in favore spe­cialmente dei creditori soggiogatali, con a nomina di un giudice deputato, il quale pronunziava sentenza di assegnazione dei beni signorili a favore dei creditori medesimi.
La grassa borghesia mercantile e bancaria quasi non esisteva i a Palermo, a Catania e a Messina erano soltanto quattro o cinque famiglie che brillavano petti! censo acquistato coi raffici e con le
industrie.
La media borghesia composta professionisti, impiegati, ecc. non ip aò dirsi che versasse in tristi condizioni economiche.