Rassegna storica del Risorgimento
UNIT? ITALIANA ; NAPOLEONE I
anno
<
1933
>
pagina
<
1
>
RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO
ORGANO UFFICIALE della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano
L' idea dell' unità italiana
nell'età napoleonica
Ita forza operante dell'idea unitaria nella storia italiana è stata lungamente disconosciuta, obliterata, talvolta negata da alcuni storici nazionali e stranieri. Nella visione precisa delle tragiche difficolta opposte per secoli alla realizzazione dell'unità politica della penisola, si è erroneamente giudicato che mancassero, o fossero impotenti gli elementi interiori dell'ideale unitario ; e le voci, clie qua o là si elevarono, ben chiare e sonanti, nei diversi' secoli, a ricordare ai dissueti orecchi l'antica unità romana, potentemente raggiunta, a rinnovare una aspirazione sempre viva, furono giudicate non più. che vaghe enunciazioni di poeti perdigiorno o volate retoriche prive di qualsiasi contenuto reale?* Lo smembramento politico della penisola apparve come un fato storico, che pesava gravemente anche sugli spiriti, quasi senza contrasto; e mentre si giudicò naturale e quasi necessario che l'unità fosse raggiùnta-, fin dal secolo XV o: SVI, dà paesi *ci vilmente meno avanzati dell'Italia, come la Frància l'Inghilterra:,, la Spagna, si volle che, per la patria nostra, il frazionamento politico risultasse come una necessità storica, e si negò a dirittura che esistessero aspirazioni unitarie vere e proprie.
Non si vide, o non si volle vefefc, he la potènte unità organizzata da Eoma, e rimasta integri* per più di cifcique secoli , e precisamente per qtte.1t cinque secoli, sulla fine dell'era antica e sull'inizio dell'era volgare, ohe furono veramente decisM"J>er la genesi remota della civiltà, moderna, non fu mai rinunciata, completamente o dimenticata dagli Italiani, che più e più volte, nel corso dei secoli, nostalgicamente e positivamente ad essa si rivolsero, come