Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1947
>
pagina
<
3
>
mFONTI E MEMORIE
NON SI VIVE DI SOLO PANE
C'è stata nei giorni scorsi alla Costituente una interpellanza del prof. Colonnetti (che autorevolmente e zelantemente presiede il Consiglio delle ricerche) perchè il Governo venga incontro ai bisogni dell'alta cultura, particolarmente per la ricerca scientifica. Venne risposto dal Sottosegretario al Tesoro e dal Ministro dell'Istruzione citando gli stanziamenti vecchi e nuovi.
Ieri il Colonnetti ha ripreso il tema della sua interpellanza presentando e svolgendo un ordine del giorno col quale si chiede al Governo di provvedere, di urgenza e in misura adeguata, alle necessità degli istituti scientifici universitari e, in generale, al potenziamento della ricerca scientifica e delle forze scientifiche.
L'interpellanza passata e l'ordine del giorno di ieri sono opportu-nissimi. Ma l'iniziativa del Colonnetti andrebbe allargata sistematica-niente ai bisogni di tutta l'alta cultura (anziché prevalentemente di quella scientifica), rivolgendosi in prima linea al Presidente del Consiglio. Poiché si tratta, eminentemente, di un problema generale di governo, e non di uno attinente a un singolo dicastero : problema politico, nel senso più alto della parola, e non soltanto finanziario.
Si comprende che l'attenzione si rivolga in prima linea ai bisogni delle scienze fisiche, o sperimentah", alle necessità dei gabinetti scientifici e degli istituti di ricerche tecniche. Questa preferenza è naturale per due ragioni: perchè sono di immediata evidenza i bisogni materiali in quel campo, di strumenti, macchine, materie prime, ecc. tutta roba costosissima; e perchè ci sono applicazioni pratiche di importanza grande per la ricostruzione morale, come ha rilevato lo stesso
Colonnetti.
Però, non c'è soltanto la ricostruzione materiale, ma anche quella spirituale, non meno urgente. Agli uomini politici è ancora abbastanza facile far comprendere l'utilità, e quindi la necessità, di un gabinetto di fisica, di un istituto di chimica, che servono a tante cose (compresa