Rassegna storica del Risorgimento

PUCCINI NICCOL? ; POERIO ALESSANDRO
anno <1925>   pagina <156>
immagine non disponibile


A. Zanetti
sia soddisfacente; Della mia non ti parlo. La mia nervatura è sempre in un deplorabile stato e quel che più mi duole è che son fatto inca­pace di applicazione mentale. Il leggere 0 affatica oltre modo e mi è stato forza di intermetterlo. Si aggiunge la stagione strana, piovosa ventosa e tale che non posso profittare della campagna, l'aere della quale è unico sollievo alla mia infermità;
Addio, mia madre che va lentamente meglio e mio Catello W8* lutano. Ed io caramente abbracciandoti m'affermo
tuo affino ALESSANDRO POE RIO
P. S. Il volumetto delle poesie della Guaceiìb manderà per mezzo del suddetto Palermo mio aàie>, il quag pma che finisca mag­gio partirà per la Toscana.
13.
Napoli, 23 fcè"mbre 1845 - Stradadel Salvatore N. 5 (B. 0g, U. 406). Carissimo: Jieeolò,
I Signori-Arcangeli (1) e Buonamici non vennero da me né mi mandarono là tua lettera, per il che nulla potei fare in favor loro e neppure mostrare la mia buona volontà. Quella lettera itisi, fu; consegnata dall'abate Manuzzi loro compagno di viaggjgà finito che fu il congresso ed alla vigilia della loro partenza per la Sièil'k, donde poi sento che, poco o nulla fermandosi in Napoli, torneranno in Toscana.
In quanto all'altra lettera, l'ebbi per mano del Big. Dottor Fran­cesco Chiappelii verso I m5 del Congresso e feci con molto piacere la personale conoscenza di un uomo cosi pregevole per qualità di mente e di cuore ed al quale tu porti tanta affezione (2). Me gli prfiérsi ib quel poco che' io valessi e fu fermato tra noi che l'avrei presentato fH Dottor Lucarelli, professore di Fisiologia in questa Tjnìversè degli Studi, ma cambiate più visite, senza che mai l'uno trovasse l'altÉo in casa, trovai scritto sopra un stìQi biglietto di visita che il dì seguente
(1) Sull'Arcangeli, vedi BINDI, nella prefazione alle Poesia e prose dei prof. Arcangeli. Firenze 157.
(2) Medico riputatissttcto -ed autore di molte interessanti memorie di fisio­logia, medicina etc (CAPPONI, op. ci'ty,, .pmm dèi viveni 'fcuigi, Alberto ed Alessandro.