Rassegna storica del Risorgimento
ALESSANDRO II IMPERATORE DI RUSSIA ; 1822
anno
<
1925
>
pagina
<
903
>
. VwUik di paghi* tfutrtg <r.
**SP CQ * gWft olo por IH :ÓJL e per la campagna; amava foni ne* compagnarc sconosciuto, da qualche contadino od uomo dd popolo; co* trava nelle botteghe pia umili a bere t'aoquayjta e poi fingendo di non I volere pagare (il padrone trovava poi otto H bicchiere uno zecchino); passeggiava in mezzo alla folla, profumato di muschio, mentre gli altri sovrani nelle grandi cose di gola sfoggiavano il lusso di corte nelle loro carrozze... Alessandro dì Russia abitava nel palazzo Canossa, eoo-tiguo al palazzo Jdelta match?] Musclli, e un giorno andò a farle visita. U discorso cadde su Verona, e lo Zar dichiarò che la città jjìì piaceva molto, e molto gli garbava l'indole degli abitanti: gli piaceva l'Arena, allora specialmente quando piena zeppa di spettatori non faceva sentire, per quanto era vasta, uno zitto.. E alla Dama, che ne faceva risalire la causa al rispetto dovuto alla maestà di tanti sovrani : No, no, rispondeva, è l'indole dei Veronesi docili e buoni; ciò non si potrebbe ottenere sicuramente a Parigi (z:).
Riposatosi alquanto, Francesco I condusse Alessandro nel suo scalè , quindi tutto l'accompagnamento delle imbarcazioni ripigliò la via del ritorno, salutato da continui spari dell'artiglieria sparsa qua e là nelle vicine isole e dei bastimenti ancorati in vari luoghi della laguna-Dentro un'ora, dalla parte di S. Chiara entrava lo spettacoloso apparato, percorrendo fino alla piazzetta '(dov'ey pochi mesi prima, il 3* lieo aveva udita la sua condanna allo Spielberg) tutto 11 Gran Canale in mezzo ai festosi rintocchi delle campane; scesi a terra i due imperatori passarono ih rivista la guarnigione: schierata in Piazza; quindi Francesco accompagnò Alessandro negli appartamenti destinatigli, in quella parte déikPalazzo Reale che dà sulla Piazzetta e l'Isola di San Giorgio.
Ritiratosi quindi Francesco .1, Alessandro visitò tosto lui e l'Imperatrice, assistendo, poi, ad un pranzo famigliare al quale presero parte anche 'il Re di Napoli nonché il Viceré e la Viceregina.
(t) BIADBGO, Ett dominazione austriaca è -iì'sentimento paò/ita a Verona dal *8f<f al 647* Roma, Dante Alighieri, 1S99, pp. 73.
(2) Un.curioso aneddoto troviamo nei Diari del Cicogna circa i Russa".! Essi, scrive il nostro, veneziano a p. 5056 * non conosco 1 nostri sparliti. Or uno dei nostri invitò ti Russo a mangiarli con esso.lui. LMt diano, la tavola essendo, tagliò li sfiorasi, tenendo per sé il Inumo, e dando maneghi ai-Russo. Il Russo, sentendoli duri, stava molto a mangiarti e diceva: Come hai fatto iti italiano a mangiar cosi presto la tua porzione mentre .Jò appena ho cominciato? L'italiano rispose; Atu altri avemo pratica de magnarti e vualhri ttù.