Rassegna storica del Risorgimento
ALESSANDRO II IMPERATORE DI RUSSIA ; 1822
anno
<
1925
>
pagina
<
922
>
*** Alti ufficiali
toporre riprovaSoiic delta proponi df dfdkart ni Re Vittori Kmin*t HI, nel XXV aunlverwarta :dal 4i lui MIMO al Trono Ut tfarnr degli td a Cari* Alberto, che dovranno coatitulre il 11, i delle Fonti fot fu Storia drt //tiorgu
matto.
l-ii Giunta plaudente approva.. La seduta è (olla alle ora : i fv
H Segretario generate II PrMiikttt*
Ev CASANOVA. P. ROSKUJ
Seduta del 12 giugno 1925
Sotto la Presidenza di S. fé, PAOLO BOSKLU e collnierventtì dei suoi membri; S. Ef U Generale d'Esercito GAETANO GrARDINOJ Senatori GJO.YSXM Gra.. ras, GIOVANNI MARIOTTI. FERDINANDO MARTINI, GUIDO MAZZONI, Lerci Rw, FRANCESCO RUWINI. FRANCESCO SALATA, gr. ulT. ECGBNJO CASANOVA, MARIO MEN-omm. NELSON GAV. FORTUNATO; PINR, ITALO RACOMCW; si è adunato il giorno 12 giugno 1905 a ore to nella solita sua residenza del Palazzo Venezia il Comitato Nazionale per la Storia del'Risorgimento in seconda convocazione.
Giustificano la loro assenza il Vice-presidènte, S. E, il Maresciallo DIAZ, BALSAMO CRIVELLI; Senatore IDAJXQUO,, FIORINI, MONTALCTSI, GALXAVRESI.
Letto e approvato il verbale della seduta precedente, S. E. il PRESIDENTE comunica le dimissioni, che ha creduto di dover presentare S. E. il Generale di Corpo d'Armata' EMILIO SAILKR nell'atto di lasciare la dirczióne dell'Ufficio storico del Corpo di Stato Maggiore Generale del R. Esercito; ed esprime il sub rincrescimento, osservando per che la nomina dei membri del Comitato essendo fatta direttamente dal Ministro della f t., il Comitato non può se non trasmettere la lettera di dimissioni al Ministro per i provvedimenti che crederà di prendere in proposito.
11 PRESIDENTE osserva che dopo In deliberazione della Giunta esecutiva'non v ha più luogo a1 discutere per ora sulle osservazioni ministeriali relative aì[ Regolamento interno; che rimane approvalo e del quale si ordina la stampa in fascicolerò per sé stante.
Piuttosto, in ossequio ad altra deliberazione della Giunta; S. E. BOSRLU sostituisce all'accennata discussione l'esposizione da parie del collega sen. SALATA delle sue scoperte storiche a Vienna e la discussione delle proposte [relative; ed invita pertanto il collega SALATA a prendere la parola
Il sen. SALATA, d'opto aver esposto l'opera sinora svolta a Vienna come uno del due delegati archivistici Italiani e il metodo seguito: nelle sue indagini, dichiara di "aVer raccolto materiali copiosi per'Compilare fina Guitta per le ricerche negli archivi viennesi concernenti la Storia d'Italia in generale e in particolare quella del Risorgimento.