Rassegna storica del Risorgimento
ALESSANDRO II IMPERATORE DI RUSSIA ; 1822
anno
<
1925
>
pagina
<
927
>
Atti ufficiali 07
Dopò UH ponderalo esame, ho ritenuto opportuno che Ionio il materiale a stampa, quanto la raccolto dei cimeli, delle /olografie, del films riguardanti la guerra 1014-1018 non andassero uniti, con le collezioni delta Biblioteca delMuseo del Risorgimento vero: e proprio, ma/ormassero una sezióne a sé, come i'c fatto m frondài ** Inghilterra;, iti Brtgio, 'M Germania, e arido anche altróve* Differenti sono gli spiriti e le /orme dei dite grandi periodi storici, ed io non ho bisogno di additare a V. E. i molivi di. queste diversità, non solamente materiali, ma paranco ideali. Spero Invece che VE. V. approverà che del materiate della guerra 1014*10x8 io abbia /orinalo, come; ho detto, una sezione speciale, con inventari e schedari distinti dal rimanente delia Biblioteca, ordinandolo in due sale assai prossime alfa seda delie, adunanze del Comitato, dove gli studiosi del grande sveniménto storico, .avranno agio di compulsare la suppellcltiteche vi i sta: raccogliendo e distribuendo, con U sussìdio di ampi schedari alfabetici e per soggettò. Per il quale ultimo ordinamento ho creduto di uniformarmi al metodo seguito da P. H. MAWCEL. nei suo Catalogne méthodiqiic du fond italieu de la Bì-blioihèquc ctdu Muséc de guerre di Parigi, come quello che meglio corrisponde alle ricérche; di sussidi bililiograficfu determinati argomenti delta guerra 19*4-/0/8.
Dopo queste considerazioni di indole generale, mi pregio di sottoporre al-jEktJff.:'una rapida illustrazione del lavoro da me compilo nei due rami delta Biblioteca e del Museo del Risorgimento.
a) Scrìònc del Risorgimento, Là produzione, librata sul periodo storico del Risorgimento italiano dal luglio ìqjfy a fall'oggi risente di quel /enomeno di decadimento che tutti gli studiósi dette discipline sltiriche. sono concordi a con-statare. Raramente- vengono a luce monografie sii determinati argomenti o sono esumati carteggi, documenti dar chimo, tòry riuniti in volumi speciali, /orseper ta difficoltà éhe lo Studioso prova di mettersi d'accordo con gli editori, i quali preferiscono di accettare la pubblicazione di libri-(the offrono un maggiore rendimento materiale. D'altra parte,-* questa .- vnxidcr azióne si. dei'e accògliere cor, piacere, per là ragione che 'il patrimonio detto* Biblioteca dét Risorgiinenlo si va sempre piò completando* t'acquisto di lUìri che. riguarda il ramo antiquario: lt/a sempre più esiguo, .aggiungerò infine che- là disposizióne emanala durante la guerra, di destinare a /avore della Croce Rossa la carta inutile da inviare al macero, coslitui un. vero disastro per le discipline bibliografiche. Oggi -* '-affasi impossibile dì twyare V*l "arcato llbrarh antiquario un periodico del Risnrgi-menlo ounx.ytirmtM di /agli volanti: e qmntfo. sre .ite trova tino, e offerto a prezzo tfiiksiìm*. per eoiic/udérc, dirà che <ìt glfO d'aitim indicalo entrarono nettò Bihimice.a ìlei Risorgimenta *,S> volumi, dei quali 105 per acquisto} e *oz per dono e /, opuscoli, <fó per acquisto e i8 per dono.
Maggiore fu invctetìntfodu3Ìohe digli autografi, che salirono a piti di. duemila per?, acquista eytr circa- quattromila .per doiior Fra imprimi da -wta?e in raccolta, degli autografi mazziniani-che /urano ceduti dalla signora RICUARDS; e I costituiscono mi pnpoitftrtìlc contribulò una eoùedhne mazziniana, conservata in apposita sàia del Museo dei Risorgimeli io. Si bratta dì un migliaio di lettere che .'jffaStóv* fi. il ; f873i.it Mazzini, scrisse atta quatifo famiglie Ashurst, Biggs,