Rassegna storica del Risorgimento

ALESSANDRO II IMPERATORE DI RUSSIA ; 1822
anno <1925>   pagina <928>
immagine non disponibile

Q38
4Ut ufficiali
tiawktt e fiiansfeld 4 iJft're ,. inquanto autografi d'articoli, dtt quello Ut K ron e Gocthp, tAe * ,M .rftfr/, ut programma delta Roma del Popolo cheè del f8?>t,. 4 questa importatiti trattoli* ì stata giù inventariato e in gran parte sete-data, racchiusa w, cassette e depositata nettareatomazziniana, firn i secondi tono sta, notartele corti appartenute al (fard. MOHICIIINI, che furono mquhlaie eonil contributo itati ai Mmeo dal Municipio di Rotila, undici lettere-dei l(rutelhjs-uir.R A alla madre, donate nell'ottobre scorso al Gomitato da .V. fi. Il Presidente del Consiglio, al quale il Comilalo stesso. deieU postato, osatemelo in questi giorni, di un documento riguardante protesta stésa sul Campidoglio U / luglio /CQ da buon numerò di rappresentanti del popolo cóntro U violento scioglimento dell'Assemblea Costituente S'otmnu da patrie di un nerba', ili} truppe del carpo di spedizione francese. Devo per ultimo notare che una. parte dell'Archivio SÀVVI è stato già consegnato al Museo dai figli del Triumviro, e precisamente gli au­tografi mazziniani e i documenti riguardanti il governo detta Repubblica Romana: ina io mi riserba di dare ragguaglio del dona cospicuo quando sarà integral­mente effettuato.
Ad eccezione dette carte- MOKICIUNI e dell Archivio SAFFI, tutto il materiale manoscritta* dinuovo acquista"instala} inventariato, schedato e catalogato. Al quote proposito, devo dichiarare die quando fui chiamato a dirigere la Biblioteca e il Mu­seo del Risorgimento, mentre trovai al corrente il lavoro d'inventario dei mano­scritti, ebbi a constatare che quello, di catalogazione era assai arretralo.. Delle tre­cento buste entro b- quali-sì''conservano gli autografi, solamente tari figuravano in catalogo, compilato in più- di un trentennio, cioè da quando ebbe forma la sezione del Risorgimento presso la Biblioteca Vittorio Emanuele. Durante la mia gestione, la schedatura e, la catalogazione dette buste ó cassette è giunta a tfJgt senza tener conto d'uno stesso lavoro compito per le 71 buste degli autografi mazziniani; e se le mie previsioni 'si realizzeranno, entro il ro?? l'ordinamento regolare :d questa parte del Museo sarà terminato..
Purtroppo, non mi e stalo possibile di procedere ancora ali ordinamento di altre cospicue collezioni, che sono: quelle del medagliere, delle stampe e dei bandi o fogli volanti. La prima è quasi nella sua interezza costituita dotta pregevole collezione donata al Musco dal compianto Comm. PADDA, che si è spento senza avere la soddisfazione di vedere che il medagliere, ricco di pia di 4.000 pezzi, cui aveva con tanta fede riunito;ascisse a .luce dalle tre casse dove da tanti anni è riposto, e facesse mostra di sé nel MùscO'. lo Credo; che il Comitato del Risor­gimento dovrebbe' tri un tempo non lungo provvederle a quest'ordinamento; e forse, distribuito in appositi arnmdi, schedalo secondo: tir norme delta catalogazione nu­mismatica, medagliere potrebbe disporsi sulle pareti detta sala delle adunanze.
La ròcco/la dette stampe giace pur essa in cartelle,, sensfalcun ordinamento di schedatura, nascosta quasi olii ricerche degli studiosL Comf1 noto, essa èco? stillata in gran parte di quella collesione kvr/irnrr, che fu acquistata motti anni or sono. C'am-errà catalogarla, e possìbilmente sistemarla in apposita locate, effm quel sistema di armadi entro i guati te stampe, disposte su determinati telai, si possono esaminare come se si svolgesse un libro.