Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1925
>
pagina
<
_Sommario05
>
VI
tòmi: * pftftàwtif, non twJJUKtòuitia: fante alcuna jmr darci un'openi, mt* fetta otto miti natili Mnjr*iimntó otto gitili MI* ducwMw. -! ila crupohmltA, Duv vtìKùnl n* sùptpà Molli d p*f Milo con f4.-..r,... die fatmo omml (cito, E li avola,* /Aiti jegulre d nitri sino iti empimento dell'opera *tì jmorinaniittriU difficolti non gli S fi*** UH fatppoNte nolla i fetìèff M'5iiFtf>iiiHrvtttl ti Parigli lai dolor e danno trrlincdìp11e per lui* ma pin/MiCora perlàotiogfà : < ;.--.
Tuttavia fjj rMuur .li. quel principe, . gruòj tatiiiiivl diribaltone alt? tinnita* jurtmM/-t-, là spc fodìpendenj e Iti' e*** tua apiofelows, U' grido Ll'Iiuliu. hi i poeti- suoi contemporanei lui rjvnl*ero/aprÌifcn In mente dei Ruttiteli- n nuovi orizsontfc come àrnpre Aprano e ptppi ran gli siuui sulla storia precedente* Ed egli idealmente allegò qw*i tempi 'cogli altri in cui il étfme tritalin apparve nella Moria, Vi rÌÌ! ed abbaglici iCuTnùJoW le genti, a arò qnd.Hr spinto dal commercio qua* giornaliero cogli studi li storia contemporanea, in cui sì trovo larjctp dopo avere assunta la condizione lidi* ftassegtiadella,nòstra. Società. Imprese alloraa neri vere la-storia del o*tm Risorgimenti isSé Iti gualche modo aveva gut intraveduto, adombrata in quella di 'Carl Emanuele tu e con largo ispirilo sintetico, ripristinò la narrazione. : storica dei flOStìS" cianici, nasenndendo sotto ferma ;penetta uuui la fatica indicibile che .gli praCoMroiio la sua suprema rettitudine e: scupoÌbsità. la Soluzione Jegl innniti problemi .premutati da quella portentosa, epopea, io studio d) Ogni darà, di Ogni; pubblicazione, la ; manifestatone dulie conclusioni ttmpijdìssun'1* alle quali' seppe arrivare.
Èé* tali! meriti roperaodel Raùji-h >menLa 3!eSpc<afene; esatta: degli ultimi, risultati;, a? quali abbia saj?Mfi; In scienza net giorni j m cui srrlvuvii, E; non; v'ha ehi non,- igieottticìca'-"tutto'li vsdiorje da- ae> mista per noi. -per gli studi questa mautfesiìtóìone.. Pur troppo, la morte I venuta a interrómperla propri quando egli cordava ili -aver superato- le maggiori dìflicoltà .che gli si' parassero .dinanzi, 'flfLÓ -aver dettele le-' ùltime pagine- che riguardano l'anno procelloso dol 1.S49.. Lascia J cinque. Volumi d quell'opera.Wigwvfla eu; io: già pubblieaii. mio anche Jam[ftlo e uno giunto rifljo .statò' 'di bozze. Vi sarà mai chi sappia e possa e voglia continuarli?
Nei rispetti della Sòtiuia -iratà; la éM:Jrmr' meftO rivc gì quel ?g qmdiì degli studi e: i.dKU,:inaegnane<uo.. As~ sunto 'insieme eoi protor Ferini alla direziona de tftiwgii* jpoTco
Iti ìii .aifprje.'i I P opera II
tawto? Ws