Rassegna storica del Risorgimento

anno <1925>   pagina <_Sommario06>
immagine non disponibile

V"
ftì'jvmtmw A hotiuDxlti ll?entt? quanto, maggior contributo ftcutm 0M ducuiiorté- ii/iai-uU- liiri-hiviuhimirnt,: iniv-rpri'fata; È > I* CfM llcJUl
materia prtmii della in d'opera, tiRMàl durante là guerri moa* diale uel dopo guerra, infoerò .a dura prova 0 coraggio deU'Ammini-trtuionc , in fiduelw del Raulichh tuttavìa egli non voli* mai ripiegare la bandiera e, come pur troppo molte altre rivtotei spenderne la pub-blieaiionc. Furono giorni dolorosi 9 tragici che altravcnwmmo innicnic; ma jk'ièhè non cj venne mai meno ite energia, ne (a sicurezza nella nostra vittoria, ni* fòfndÈc pet la scienza, la Patria, la Società nazionale, li superammo vittoriosamente e da quei giorni comincia veramente ia fortuna del periodico;': del nostro Sodalizio. lì Raulich, prodigandosi in mille modi e tenendo alto il prestigio della rivista, fu largo neiraoeo-gliere gii scritti che gli pervenivano, sicuro di compiere opera, utile alla coltura e alla Patria; e, colla sua autorità imprimendo al nostro organo un "carattere addirittura superiore. Seppe in breve imporlo nel campo degli; studi e condurlo a quéll'autorità, della quale oggi meritamente gode da per tutto.
Se a queste bemmu-renze vogliamo aggiungere quelle acquistatesi coi consigli, colle iniziative, non ultima quella di aver collaborato effi­cacemente con S. E. Fedele alla creazione della Scuola di storia mor dcrna e contemporanea, noi possiamo misurare tutto il peso della sua scomparsa.
Auguriamoci che il suo esempio, i suoi sforzi non vadano perduti; e inchiniamoci riverenti alla sua memoria I
'iE.UGfeKio -CASANOVA.
Al momento dì licenziare per la slampa questa Commemorai/otte, delia nella e*. dùta del Contiglio centrate del ta dicembre fjSS, un'altra fattura colpita la Società e la Scienza., il noilràitepretideritè, gr. uff., prof. Vittorie! fiorini, sàndièèttvredapprima t, dafip fa: Morte del prof, tfaufie/i, tulio* direttore della Russami. iW spenta *-IWogua la mattina del t3 dJteadtre. Ritmandoti di ricordarne degnamente le benemerente, àn-nuotiamo che il Conxigtio eentra/e ha detegato-JU Segretario generale a reggere prowi' io riamente la direzioni, deiita' RafcMrgrta. , M<* responsabilità non lieve; per fortuna; resa-minare dàlia preveggenza dei defunti direttori i anali tateiarotlo già .ordinali il phc-Mite fateieotà e fi i del fffaó.