Rassegna storica del Risorgimento
1849-1852 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; EMIGRAZIONE POLITICA ;
anno
<
1926
>
pagina
<
1
>
ANNO XIII Gemmo-Marso 1926 PASO. T (loppio)
KztSSECTiYlTORlk DEL lUSORGIMEJfTO
OEGANO
delia Società nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano
ROMA VIA MONTE TARPEO, 25 ROMA
-Il Comitato centrale siciliano di Palermo
(1S49-1852)
(Continuaz.; v. fase. IT, 192).
Il partito d'azione o mazziniano fu, senza dubbio, composto d'individui più intemperanti, meno pazienti, più arditi, e tentò di scavalcare tutti gli ostacoli, che gli ;sf paravano dinanzi, di accellerare gli eventi, .ma di avvicinarne il conseguimento con mezzi inadeguati, senza studio prudente dell'ambiente, senza sufficiente preparazione. Parve voler impressionare; lusingandosi che da quell'impressione repentina e inadatta potesse nascere cosa duratura, potesse lasciarsi trascinare la grande massa amorfa degli amanti del quieto vivere. Era tutto pervaso del sacro concetto della influenza che esercitano i forti, gli arditi sul resto dell'umanità; della nobile aspirazione d'imporsi alla storia e modificarne il corso secondo le sue idee. Ma non riuscì in pratica se non a offrire in olocausto alla Patria centinaia-e migliaia di vittime generose che pel" loro sacrificio gli attrassero, ciò nondimeno* la simpatia e la riconoscenza degli Italiani anche quando il sacrifizio, oimè! ripetuto, non giovò se non a tener desta l'animosità del popolo contro gli oppressori. Nella cronaca dolorosa, ma *ure esaltatrice, che faticosamente veniamo tessendo, di quegli sforzi abbiamo .già ricordato anime modeste, sottoposte a* tortura morale e materiale per il loro culto alla Patria una. Altre innumerevoli ci accingiamo a Celebrarne. Sono le vittime sublimi e neceè-sarie, e per ciò appunto ignote di tutti i progressi della storiai Poiché nella tragedia della vita, non sono da considerarsi come unici artefici degli eventi coloro che emergono. Essi ne sono bensì in gradi diversi I propulsori, ma- spesso fra loro pon- si rinvengono i veri esecutori, modesti e per lo. più innominati, di un lavoro gigantesco. Perciò, non potendosi più limitare ad una serie di biografìe, la storia del nostro Risorgimento ha, sotto questo aspetto, molto ancora da camminare.