Rassegna storica del Risorgimento
1849-1852 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; EMIGRAZIONE POLITICA ;
anno
<
1926
>
pagina
<
41
>
Il Comitato centrai* siciliano di Palermo frSp-rSjiJ 41
bocca'dei nostri nemici, è molta lontana 1500, die ÉJ] scrissero gli ? mjm di Palermo,
È necessario che noi difendessimo la nostra asserzione, e che tu raccolga le lettere, che hai ricevute, e mi dii notizie positiva
Si soggiunge dal foglio reazionario, che dà quella cifra, che i 168 fucilati sono stati in parte degli assassini, che i rivoluzionari ave- vano messi in libertà; e che coloro, i quali ebbero parte ai latti del 1848 e 1849 sono Stati rispettati. Nota, a sostegno del,suo assunto, che il barone Favara, il barone De Angelis, i figli di Trafeia, Raifc faele, il principe di Resultano, il duca di Cesarò e l'avvocato Agnetta, i quali non hanno firmato l'atto di ritrattazione del decreto del 13 aprile, sono liberi in Palermo senza alcuna molestia.
L'affare, come vedi, è di una grave importanza; e tu dovrai, in vista della presente, fare una nota degli individui che, avendo avuto << parte alla rivoluzione, sono in prigione 0 nell'isola o in esilio. Qui, io e Natoli, facciamo anche la nostra nota; ed appena tu mi man- derai il tuo lavoro, saran fatti due o tre articoli nel Progresso, da
darci mólto valore
e e
*
vi ri
mercati
buòna qua
*
publica
ma per
rimetto * 'zia la quale smaltirete e che produr
rà spero effei to sendo di
Età: la re visione in Fra ticfah mi diede infi
no. Carnai sarà o
partito reno'sociali sta alla presi denza
conte sono avi/ tate te
cose la
sembra in evitabile
pochi mesi' quanto prima vi seri
altro del
rivolta
e fra
< vero lungoni
primi
piroscafo m glese il quale farà og
k ni dieci giorni il viaggio
4 Per costo manda persona *
ente e cose Interes
di settembre verrai
santi* Nei costì un