Rassegna storica del Risorgimento

1849-1852 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; EMIGRAZIONE POLITICA ;
anno <1926>   pagina <60>
immagine non disponibile

oo Eugenio Casanova
partengon all'uno e all'altro partito, e fra noi stessi siamo divisi di opinione. Pure si è convenuto di faticare insieme, lasciando la qui- stioae intatta da decidersi da tutta l'Italia, come potrete rilevare dal programma pubblicato dal Comitato siciliano. Tutti gli uomini dunque co' principi repubblicani, che si distinsero nella rivoluzione scorsa, son pronti e disponibili, ma forse non tutti avranno la fiducia del Popolo, e d'altronde si spera che sorgeranno anche degli uomini nuovi. Mazzini si odia in Piemonte da', costituzionali, si ama da' re- pubblicani : BrofFerio e Valerio hanno odj e nimicizie politiche e sic- come abitano Torino, città nella maggioranza costituzionale e affé- zionàta alla Casa Savoja, è ben naturale ehe sapendosi repubblicani siano abboriti dal maggior numero e amati dalla minoranza. Coni- prenderete d'altronde che non solo in quanto all'ingegno ma in quanto al carattere fra Mazzini e Valerio, fra Mazzini e lo stesso Brofferio vi è gran distanza.
Ed ecco esaurite le vostre richieste.
Pel catechismo repubblicano per la Sicilia se ne è scritto al Comitato in Francia, che forse avrà i mezzi per la pubblicazione, quei mezzi che a noi mancano. Troviamo le vostre osservazioni sul socia- lismo giustissime, e vogliamo che il Popolo rispetti la religione, la proprietà e la famiglia, senza cui la libertà vera e la civiltà sono impossibili.
Ci duole che le nostre comunicazioni sono si rare; ma la colpa non è certo nostra. Quattro volte il plico che vi abbiamo diretto è ritornato quasi per miracolo nelle nostre mani, tante sono le perqui-c sizioni della polizia in Napoli e Palermo. Se i vapori inglesi comin- ceranno, come si spera, le loro corse periodiche verso Palermo, non dubitate, useremo tutti i mezzi per dirigervi le nostre corrispondenze.
Si scriverà l'inno per la Sicilia Italiana e troveremo il maestro per apporci la musica.
Avrete le istruzioni paj le barricate ed altre istruzioni irapor-
tanti.
In quanto alla storia di La Farina per non averla letta non è una gran perdita che avete fatta.
Sono pronti mille fucili per la Sicilia pel giorno dell'insurrezione. Se per averli vicini li vorreste in Malta, se ne farebbe ivi il deposito. p S'intende che ne farete richiesta, quando la rivoluzione è divenuta
una necessità ed allora ci indicherete il punto dello sbarco per non
* capitare nelle mani del nemico con nostro danno e vergogna. In-