Rassegna storica del Risorgimento

TUNISI ; CAIROLI BENEDETTO
anno <1926>   pagina <910>
immagine non disponibile

*-tr -*mv,*iJsfHWrìàltWG*>*W*r
ANNUNZI BIBLIOGRAFICI
Mentre ancora rimpiangiamo cbe non si sia più seguitata la pubblica­zione preziosa e universalmente lodata del Catalogo metodico degli scrt0 cir-tenuti atei periodica fiHani e stranieri iniziata dalla Camera dei deputati, siamo lieti di veder comparire lo Sfoglio! dèiperiàdici e delle opere collettive /pò/-rp?j edite dallo Stata, >e:. .col sita Concorso col quale il Provveditorato generale dello Stato, sia pure in un? campo più limitato, continua bellamente quella utilissima raccolta. La prima patte ehe oggi compone (Roma, Libreria dello Stato, 1926, 8, pp. xxix-414] contiene lo spoglio degli Serpilli biografici e critici o comunque riferenlisp sìngole persone alfe toro: opere, e costituisce un ottimo elemento bibliografico del! guaite gli studiosi italiani e- stranieri' sapranno approfittare.
* È bene fare osservare alla rlM'éta Napoléon (3CV, voi. I del 1926, fase. 3, p. 254) che ita; frase famosa: Minte MÉine- peMfo. ..,r eco non feovasl-un codice della R. Biblioteca Nazionale eentEàle di -Firenze agli Uffizi, ma in uno dei codici Ashburnhamiani conservati pressò là R. Biblioteca Mediceo Lau-renziana della stessa .città, ieui era prefetto- Guido Biagi, per il quale e per Federico Masson noi stessi la deciframmo insieme con tutto; il testo del codice da loro stampato nel loro volume intitolato Napotéon inconnW.:
Mercè della oculatezza del comm. A. Crippa, segretario del nostro Co­mitato lombardo, e del prof. Monti direttore del Museo del Risorgi mento di Milano, mercè della munificenza del gr. uff; Sottri, sm state assicurate ài Museo predetto e per esso all'Italia due bandiere entrambe appartenute a reg­gimenti di usseri, la prima a quelli detti di requisizione della Repubblica cisal­pina (1798), l'altra al secondo reggimento usseri costituito nel 1800 sotto gli ordini del generale Domenico Pino. La sig.na kfÉE GASPARINI le illustra e descrive (La. rivendicazione all'HaMa di fitte 'bandiere dellrepoca napqè:ori;a. Mi­lano, rivista Città di Milano a. XlJic, nv 7): srog molta erudizione e ne fa giu­stamente rilevare l'interesse e l'importanza.
Net suoi affètti e nella sua considerazione verse}; i popoli coi quali aveva costituito il suo vasto impero Napoleone I aveva stabilito comeuna gradua­toria: ch'egli applicava volentieri quando tratlavagi di sapere a quale di essi do­vesse darsi la preferenza fai fatto- di benefizi, d'interessi economici da curare, di progressi da determinare. Primeggiava naturalmente la Francia; seguiva il re­gno d'Italia; ultimi veni vaino i paesi annessi alla Francia, Belgio, Paesi Bassi.,