Rassegna storica del Risorgimento

TUNISI ; CAIROLI BENEDETTO
anno <1926>   pagina <921>
immagine non disponibile

tfrrywwvawfrawwiiiiwftij
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
I ATTI UFFICIALI H
del Comitato nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano I
dUNTA ESECUTIVA
Seduta del 3 luglio 1926, ore 11
Nella solita residenza e sotto la presidenza di S. E. PAOLO BOSELLI, presi­dente; l'on. prof. GIOACCHINO VOLPE dà lettura della Relazione della Commis­sione giudicatrice del concorso per l'ammissione alla Scuola di Storia moderna e contemporanea annessa al Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento.
La Commissione giudicatrice del concorso per l'ammissione alla Scuola di Storia moderna e contemporanea annessa a questo Comitato, designata dalla Giunta Esecutiva del Comitato stesso, si è riunita il io giugno per decidere in merito. Poiché i suoi membri avevano in precedenza preso visione dei titoli e documenti presentati, cosil stato agevole ad essi esporre il proprio giudizio e concordare una graduatoria-.
I concorrenti erano 23: A (granati Gina, Armoni Celestina, Avelia Maria-i Borgherini-Scarabellhi Marcii, Condotti Lnigi, Capasso Carlo, Corvaglìa Pietro Paolo, D'Amia Amerigo, De Regibtts Adalgiso, Ginorri Adriano, Giommi Lionello, Invertnzzi Carlo, La Rocca Luigi, Marella Olinto, Michel Ersilio, Mo­rtela Oreste, Parisi Antonio, Pitie-Branca Alfredo Rigatti Maria, Sostili Sa­batino, Russo Rosario, Tamaro Attilio - fottuti Ciro, tutti, salvo Moricca, Ros­setti, Tamaro, dipendenti dal Ministero della P. I.
La Commissione ha constatato non poter essere ammessi a concorso i si­gnori Mo.Hcc'a: e É> Regibus, non avendo essi mandato altro documento se non la semplice domanda. Quanto agli altri concorrenti, è parso, a giudizio unanime, che taluni di essi non potessero essere prèsi in considerazione per la tenuità <Jeì titoli scientifici o per la troppo scarsa attinenza loro con la storia moderna e contemporanea; e che solo ì signori Avella, Borgherini-Scarabellin, Capasso, Giommi, Invernizzi, La Rocca, Michel, Parisi, Pino-Branca, Rigatti, Rosselli, Russo, Tamaro possedesseito titoli scientifici, sufficienti ed adeguati.