Rassegna storica del Risorgimento
TUNISI ; CAIROLI BENEDETTO
anno
<
1926
>
pagina
<
923
>
Aiti ufficiali 92
lume su la Storia del movimento operaio in Italia fra il 1860 è il 1872, presentato in bozze insieme con qualche altro lavoro già edito e solo avviato, offre garanzia di seria attitudine e di buoni studi.
Infine Russo e Tamaro. Il Russo ha studiato le Relazioni della S. Sède con la Francia e gli Asburgo nel 1632-34 in una sua tesi di laure ancora inedita, e la politica del Vaticano alla Dieta di Ratisbona (1630), in un lavoro che è in corso di stampa e. che appare ricco di dati nuovi e bene inquadrati. Il Tamaro si è volto, in parecchi anni di attività politica e scientifica insieme, alla storia di Trieste e della Dalmazia ed ai problemi storico-politici dell'Austria e ci ha dato opere complesse. Qua e là è da ritoccare (il Tamaro lavorò in condizioni eccezionali specie durante la guerra.e subito dopo). Tuttavia è innegabile la preparazione di questo candidato e la sua possibilità di fare molto bene.
Su la base di questi giudizi che investono tanto il valore assoluto dei concorrenti, quale si manifesta dai titoli presentati, quanto la loro preparazione in rapporto alla storia modèrna e contemporanea ed ai temi assegnati, la Commissione, usando della facoltà riconosciutale di comprendere nella graduatoria un numero di concorrenti doppio di quello dèi posti messi a concorso, fa la seguente graduatoria?
Per i concorrenti che già dipendono dall'Ammnis trazione come professori di ruolo: Capasso Carlo> Michel Ersilio, Pino-Branca Alfredo, Rigalli Maria, Avella Maria, Russo Rosario (prima categoria di concorrenti a norma degli articoli 3 e 4 del R. D. L. 9 novembre 1925, n. 2x57, e dell'art. 4 del D. M. 8 febbraio 1926).
Per gli estranei all'Amministrazione: Tamaro Attilio, Rosselli Sabatino (terza categoria).
Alla seconda categoria non vi sono concorrenti.
Indipendentemente dalle varie categorie, la Commissione crede che le borse possano e debbano essere assegnate ai signori Capasso Mietei Tamaro. Per il caso che qualcuno dei vincitori non voglia o non possa usufruire dei risultati del concorso, al Commissione designa ulteriormente, in ordine di merito, fi signori Pino-Branca Alfredo, Rosselli Sabatino, Rigatti Maria.
Roma, 2 luglio 1926.
La Commissione giudicatrice
F.to: P. BosELLi - Presidente
C. VOLPE
F. SALATA .
La Giunta, plaudendo all'opera della Commissione, ne approva la relazione; che sarà sottoposta a forma del Regolamento della Scuola di Storia moderna e contemporanea all'approvazione di S. E. il Ministro della P. 1. La seduta è tolta alle ore K.
// Segretario generale R Presidente
EUGENIO CASANOVA PAOLO BosErxr
Con decreto Mimsterialn >ip 34.luglio: ìgzó, registrato alla Corte dei conti addì 12 agosto igz6t gli atti del suddetto concorso som stati approvati,