Rassegna storica del Risorgimento

TRENTO
anno <1926>   pagina <929>
immagine non disponibile

M qffi,ci<M 929
mérete la Patria Ip sappia dare quella grandezza e floridezza, che essa e i suoi figli si meritano:!-
VAssEìÌSf.KÀ cheitep seguito, attentamente, saluta l'oratore con. ripetuti ap­plausi.
Segue fi. seti. GABBA che inizia il suo dire Col recare il saluto del Comitato lombardo, a >, alle Autorità ed a tutti i Congressisti-
Egli è assai commosso di tornarsi ìit questa nobile città dove i tristi ricordi della barbara aggressione sono ormai cancellati per il trionfo della giustizia e per la tenace e inflessibile volontà di un popolo, il po­polo italiano.
Rammenta come il sogno di Trento, che pervadeva Vanimo di ogni buon cittadino sia finalmente divenuto realtà; e saluta la città redenta e con essa il sen. Zippel. ùftè jfìi suo degno rappresentante prima e nell'immi­nente dopo guerra.
Rievoca l'eroe martire Cesare Battisti del quale non scorderà mai le accese parole quando in Milano incitava gli animi perorando la causa dell'intervento alla grande guerra. f
Rivolge un pensiero e tffii reverente saluto alla Regina Margherita che fu tra i primi sòci fondatori e promotori della Società a cui fti pro­diga sempre di benevolenza.
Bene auspica ai lavori del Congresso e all'efficacia delle discussioni che' si involgeranno; e manda un*ossequiente saluto a S. M. il Re e alla città di Trento.
L'ASSEMBLEA, applaude vivamente.
Si alza S. E. il .ministro FEDELE e dice:
Signori,
Davvero non avrei pensato che mi si sarebbe offerta la lieta occa­sione di trovarmi coti vói in questo storico Castello alla seduta inaugu­rale del vostro Congresso per portarvi il saluto cordiale del Governo Na­zionale, S- idèi SUO' illustre Capo, Benito Mussolini, che è oggi qui in. ispirilo, in mezzo a voi, é che, cori la Sua opera illuminata, ardente, tenace, a dispetto di lutti i nemici d'Italia, prosegue le idealità luminose del Risorgimento Nazionale:
La vostra Società non ha soltanto lo scopo di studiare freddamente fa storiai ma ha anche un atto scopo di educazione nazionale. Ed a que-