Rassegna storica del Risorgimento
TRENTO
anno
<
1926
>
pagina
<
934
>
934 AM. ufficiali
auspicando per CQiitìimasiom opera. Sita prùWMn illuminala prò TslMMi mìlmMli divulgatori glorie patria*
Presidente Zrw*EL fw applausi.
Il prof. MQ'SflKr si compiace della relazione fetta, e associandosi alle parole del Segretario generale non può esimersi dal mandare un saluto alla memoria di Italo Raulìch e di Vittorio Marini che diedero un tempo la loro intelligente ed attiva operosità alla direzione della Rassegna MMm nostro organo ufifcMej1 direzione che tennero con; onore e con passione. Ricorda che il compito di dirigere un periodico è JmpSsa ardua e difficile assai, ed è perciò ch'egli ritiene doveroso di rivolgere anche un'espressione ed una parola di ringraziamento al prof. Casanova che GOTI fede,; coraggio e abilità ;sì è assunto quest'incarico. Termina facendo l'augurio che il valente direttore continui, e lui solo, in questa delicata funzione.
Il prof. CASANOVA, che copre anche lai carica di Segretario generale dell'Associazione si dice impossibilitato a poter attendere utilmente al duplice incàrico; egli deve pur curare la Sopraintendenza dei RR. Archivi di Stato e del Regno in Roma che poco tempo gli lascia a disposizione.
Il prof. COLOMBOV si associa alla proposta del prof. Monti ed insiste in nome anche di molti altri colleghi perchè il prof. Casanova voglia conservare i due incarichi che il Consiglio centrale gli ha affidati, e invita l'Assemblea perchè si faccia interprete di questi sentimenti presso lo stésso Consiglio, sia pure come raccomandazione.
Si approva unanimemente.
II sen. ZIPPEL, chiude la discussione e per il voto favorévole dell'Assemblea dichiara approvata la relazione morale.
Dà la parola per la relazione finanziaria al
Tesorierre generale FORZAKI, che riassume i dati di accertamento del Bilancio consuntivo per l'esercizio 1925-26. Dà notizie riguardanti le fonti di reddito della Società e accenna ai mezzi più adatti per aumentarli; al fabbisogno annuo per il periodico; sociale e per tutte le rimanenti spese generali e legge la relazione dei Revisori dei Conti (K Allegati B, C, Obis).
Si apre un'animata e cortese discussione alla quale prendono parte specialmente, il prof. COLOMBO, il prof. CASANM* i'avi V:ESMARA ; finché l'avv. CRIPI'A la termina in buon punto con una lièta notizia: annunciando che il consocio BeraOcchi gr. uff. Antonio del Comitato lombardo presente all'adunanza, ha offerto al fondo sociale un contributo di lire 1000.
L'ASSEMBLEA applaude con grande compiacimento, mentre il Presidente ringrazia il gentile donatore a nome suo e degli astanti.
Frattanto mette S votìifapprovazione del resoconto finanziario, che FAis** sembiea approva senza alcuna eccezione.
Il sen. ZIPPBL, dice che essendo finita la trattazione degli interessi sociali, si deve procedere a quella particolare del Congresso: allo svolgimento delie Comunicazioni.