Rassegna storica del Risorgimento

1847 ; LUNIGIANA ; TOSCANA ; MODENA
anno <1927>   pagina <1>
immagine non disponibile

AKNO XIV Gewmio-Marso 1927 FASO. I (doppio)
UyfiÉHRE STORICA DEL RISORGIMENTO
I ORGANO
delia Società nazionale per la Storia del Risorgimento italiano
ROMA Vi* Monne TARPBO, 25 - - ROMA
11 conflitto fra Toscana e Modena
per la questione della Lunigiana ttobre-dieembre 1847)
j.s Il 4 ottobre 1847 Carlo Ludovico di Borbone rinnnziava alla sognila sul ducato di Lucca che entrava a far parte del Grandu­cato di Toscana. Sopraffatto dai debiti e assillato da una paura vera­mente borbonica dinanzi alla folla dei suoi sudditi che domandavano poco garbatamente le riforme, il Principe rinunciatario aveva trovato la miglior soluzione ai suoi guai:-, 'aveva Ottenuto un vistoso appannaggio dal governo toscano, finché non gli fosse stato possibile di ascendere, alla morte della vedova di Napoleone, sul trono di Parma, giusta le disposizioni del trattato di Parigi del 1817; aveva lasciato un dominio tutt'aJ.tro che tranquillo in un momento particolarmente scabroso, ed era sicuro di trovare, quando che fosse, il dominio nuovo non inquinato da concessioni liberali, poiché Maria Luisa avrebbe certamente evitato di portare innovazioni nella sua qualità di usufruttuaria -(i ); Anche Leo"
(1) METTERSICH. Mèmoires, T. VII, Paris, .1883. Questo scriveva il Can­celliere austriaco al Fkcjueltnont a Milano il 15 ottobre. ìiffi i(jp*:4f)i:'e assicu­rava addirittura (p. 346) che Cario Ludovico aveva esplicitamente dichiarato alla Duchessa di Parma che vuole arrivare al governo del Ducato iti uno stato di piena libertà morate e personale . Per la storia della cessione di Lucca alla Toscana vedi, oltre allo ZOHI, Storia civile dalla Toscana, Firenze, 1850-52 Tomo-1 V; al BALDAASERONI, Leopoldo ti Granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze, '871; a NICOMEDK BIANCHI, Storia documentata della diplomazia europea