Rassegna storica del Risorgimento

1847 ; LUNIGIANA ; TOSCANA ; MODENA
anno <1927>   pagina <3>
immagine non disponibile

// conflitto fra Toscana :<g Modena
3
2* Appena si ebbe sentore delie prossime modificazioni nel­l'assetto territoriale dello Stato, si levò un coro di lamentele. Già al Granduca, quando aveva fatto il suo ingresso tk1 Lacca, aveva mosso incontro un* deputazione di Fivizzanesi per implorare da lui interessa­mento in favore del loro paese* e né aveva ottenute larghe promesse (T); la qual commissione aveva poi proseguito per Pisa e per Livorno, su­scitando lungo la via un'ondata di commozione. Tra il 16 e il 20 ot­tobre le comunità di Fi viziano, di Pontremoli, di Groppoli, di Bagnone, di Cascina, di Pisa e di Livorno (2) dirigevano per mezzo delle magi­strature civiche solenni indirizzi al trono, ilei quali si affermava perfino il proposito di esporsi impassibilmente al massacro prima di obbedire al comando di qualsivoglia autorità non toscana (3). Nella patria del Guerrazzi, la più infiammabile fra le città toscane, non ci si contentava di mandare alla capitale 77 suppliche colle firme di 7798 cittadini, ma si affiggeva per le vie e per le piazze il testo dell'indirizzo nel quale si leggeva a grandi caratteri la promessa che ognuno faceva di dare per la salvezza della Lunigiana tutti gli averi e la vita stessa. Firenze rima­neva più calma per il fatto che, trovandosi in essa il governo centrale, era più facile controllare e disciplinare le manifestazioni pubbliche, far giungere alle autorità i desiderata della cittadinanza, e al popolo le esor­tazioni alla calma e le promesse delle autorità; vi arrivava tuttavia la eco del clamore circostante.: e un: gruppo notevolissimo di cittadini, commossi,; alla pari di altri popoli toscani, dalla tristissima posizione in che si trova la Lunigiana per l'ultimo trattato che la divide dalla Toscana, ed alle disperate deliberazioni che sono per prenderne gli abi­tanti , incitavano il Gonfaloniere ed i Priori <s a aderire all'indirizzo e alte proteste delle città e comuni livornese e pisano >>> e a rappre­sentare superiormente che la città di Firenze si unisce a-continuare coi beni e còlle persone le calde dimande dei' popoli della Lunigiana .
(1) ARCHIVIO 01 STATO 01 FIRENZE, Esteri, 2985, e. S30. Il Gonfaloniere di Fiyizzano, Corredino Chigi Bernardi, nel trasmettere alla Segreteria di Stato la deliberazione di protesta contro i trattati del; i-S o.tcolape, .sefiyeva; s... nella fiducia che siano vere ed elfcfcualMji le speranze che il principe nostro mi si accerta aver fatto concepire ad altra deputazione che si presentò a lui in Lucca... ; e terminava ... per ritornare sui trattati, lo che è qui confidenza sia ancor più esplfcHamente stato promesso da 5.A.I. e R. .
(a) ASF., t'd., ce. 830 cii... 518, 496*499 53 5*9. 53*i 54Q-(3) Questa frase si contiene nella petizione di Fivizzano, e. 829.