Rassegna storica del Risorgimento
1847 ; LUNIGIANA ; TOSCANA ; MODENA
anno
<
1927
>
pagina
<
13
>
// conflitto fra Toscana e Modena
*3
Ù fisico in favóre del suo vieino; Ci). A Firenze, invece, si sapeva di già che le cose a Roma erano alquanto7 scambiate, percM lo stesso Bar-gagli r*~ ehe si dimostrò nella condótta di tutto l'affare di una incapacità Inverosimile aveva scritto, il giorno stesso in cui partiva il RÌ-casoli per Genova) avere l'ambasciatore austriaco insinuato al Pontefice, nel leggergli i trattati, che possono esser lesi alcuni interessi che la Chiesa vanta sullo stato parmense (2"). In data 18 aveva ripetuto esser vana speranza di richiamare il S. P. al primiero consiglio sinché Tesarne della materia non lo abbia fatto certo che una tale mediazione sia innocua a quei diritti, che la S. Sede vanta sui territori che costituiscono lo stato parmigiano (3).
Per questo al Ricasoli, che domandava il permesso di ritornare a Firenze, si ingiungeva di non partire e di insistere per un pronto, onorevole componimento della vertenza tanto più che si dava per certa l'imminente occupazione di Modena e Parma da parte dell'Austria (notizia del Bargagli) e aveva destato grande allarme una lettera del Duca di Modena al conte Monzani potestà di Carrara, in occasione di torbidi colà avvenuti e repressi colla forza, che terminava con queste cbiare minacce: Io non cederò mai, ma mi difenderò con ogni possa, come il capitano di una fortezza si batte disperatamente contro il nemico che l'assedia, ricorrendo a tal uopo a ogni modo più violento. Sappiano poi lor signori che, ove le mie sole forze non bastassero, ho una riserva di 300.000 uomini oltre Po: per cui vedono che, per ora, non mi possono far paura (4).
Per suo conto l'inviato a Genova, prima di ricevere quest' ultima comunicazione, spediva il 21 novembre un lungo: .èfispacéio. con cui diceva di voler sviluppare il precedente, ma che in sostanza mesceva acqua in abbondanza sul troppo facile otMmismo di tre giorni addietro (5).
(1) ASF,, Estèri, 1470, inserto B. e. 2. Corrispondenza col ministro Barbagli a Roma nell'affare mediazione del Santo Padre .
(2) id., id.
(3) Id., id.
(4) Hy BIANCHI, /Ducati Estensi, c'U**, ip,i *[. ShA. Goni, Storia detta ri-votuzionc, cit., p. 353. Il Ricasoli scriveva il 22 novembre al riguardo: * Qui si ritiene che le truppe austriache uon faranno movimenti ulteriori, avendo ciò dichiarato questo ambasciatore austriaco, il quale ha rigettato interamente sul Paca di Modena la pazza millanteria dei 300.000 uomini .
(5) ASF, Esteri, 1470, inserto B. e. 1, cit.