Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; PARTITI POLITICI ; MILANO
anno <1927>   pagina <31>
immagine non disponibile

/ partiti politici a Milano dopo li Cinque Giornate 31
che sotto m cosando del generale IPassalacqu accorrevano generosa­mente in nostro; aiuto
Le diffidenze suscitate dall'iuterventeptenioniese unirono infetti quelle die posero di fronte,: u osftìe atteggiamento; i repubblicaié i monar­chici,, gli unitari- e i federala* Quegli istgssi, insomma, che, fino a pochi giorni prima delle Cinque .Giornate,: ve erano; asél'oiÉ con aria appareUr temente annoiata, distratta e indifferente nei due famosi caffè defo (2ifeJ china ideila Beppina, per disGule J)OÌ in segreto I iiuezzi coi quali dare l'indipendenza alla .patria, ma Che fin d'allóra.èrano di opinioni divise.
PÉ caffi; ie geGoima, sinuato1 Ini un gruppo ci case diroccate di fronte i3Ì.-'feaÌfO' 'ctéllà Écala, si divàrio nyegnci, come si sa, i gip-tfàstf delle famiglie patrizie milanesi, dì-Esimenti monarchici che confidavano tiell'aiuta dì 'Cario.- Alberto. In.'Snello della Beppina, in­vece;. seminasetìsEo' dietro i portici occidentali della Piazza del Duomo, fra tè .-vie det Falcone. ;e;- del Cappello* ~ Moavaao adetótiksMI firn Jyani, pasj:, tótl maaalniiani, iniziati alle idee, più audaci ed gyanzaìgé-dieila democrazia,
TI sentimento nÉéóÉale. quefl Che aveva imito Ì milanesi,; ià'CeM m poveri;, nobili :e' ìplebei,; centuplicando loro le forze nelle Cinque epiche giornate di combattimento, quello che aveva- accolto nella città redenta esuli,, pensatori -e combattenti nel nobile intentò della guerra a oltranza, non appéna Conquistato, sia purgs fa confini incerti, il territorio, fu 'Su­perato da un'altra idea,-, quella d'effe costituzione .dello Stato, che jinaaf cava. Sembrerebbe che quéste é,ie forze, che il Monti ha cercato di de­finire chiamandole 'Jrsseniimmfa nazionale e /orsa-Staio, debbano sempre integrarsi .a vicenda; poseguire': ipaSalMéme-ntei Invece àijìte volte, l'una agisce IndipendeiMemeftité' -dall'altra è si sopraffanno a vi­cenda, come avvenne appunto dopo le Cinque; giornate (1).
11 sentiménto napjaale, che emkigsploso nella rivoiUziotìeVera quello che imponeva ai cittadiniil compito decumane e della: esistenae.al Governo Provvisorio l'obbligo della neutralità, alla quale si mantennje'-per qualche tempo fedele. Nell'aprile, .jtofaijjÉ, dichiaravas.* tilt essere "il governo ddurgeniza ei della necessità, destinato soltanto a raccogliere e disporre ì, mezzi per recare a termine la lotta (.3). Per esso si rac?
(x) A. MoNTK Det grado MfOincuteiiza della Nazione con lo Staio in en-iliatttM dett Istituto tttttmwiù MScienze<>cUerer Voi. L1X, fase, VI-X. Mi-ano, HpepU,, iW<
fèl li sé Marra* N> 5 (30 marzo).