Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; PARTITI POLITICI ; MILANO
anno
<
1927
>
pagina
<
33
>
/ pattiti polìtici a Milano dopo le Cinque Giornate 33
3. T PARTITI PREESISTENTI ALLA KlVOZltìNJs:
Wm MEMORIA ot Pssmm MAESTRI E m?ium, msmmr M RAIJETZÌCY
I pattiti politici ndl! '48 non erano àimprpyvisamenle sbocciati con la liberta: essi preesistevano, sebbene sotto diverso aspetto, al niov)if men-foi suriqnafei che no accelerò poi lo sviluppo e lo svéìtnènto.
ican0il vìa;daÌÌ0itlWiy6X!;i movimenti di idee, ee procedevano però contemporàptin è sostenendosi l'un l'altco
, il nMtònméz Mtkmo bg'Stati 'Italiani, che andavano conquistando la costì torrone. LWistoétazia miìàriese 1 appoggiava! sperando che i governi italiani avrebbero preso l'iniziativa della guerra COntÈO; l'Austria;
2. il movimento interno della resistenza legale, al quale credevano pochi funzionari aventi alla testa il Nazari, autore della famosa mozione ;
3. Un altro più diffuso movimento interno, in opposizione al pre-cedente* quello di coloro ghe pensavano che una pacifica rivoluzione non avrebbe mai coridotto >ad un risultato che losse conforme alle aspirazioni, perchè, anche ammesso che l'Austria concedesse una costituzione, avrebbe pur continuato a regnare nel Lombardo-Veneto, e credevano quindi che per decidere uno stato? ,Jl cose qualunque, all'inluori di quel ridicolo, .amoreggiarsi di principi e popoli, bisognava agire . E poiché agire significava preparare la rivolta armata, era questo il partito detto- rivoluzione* Ho citato alcune parole di Pietro Maestri, notevole* figura dì ribelle a tutti i convenzionalismi è alle tradizioni! del passato, che fu, com'è noto, uno dei pw*eipali esponenti del partito democratico prima della rivoluzione: e poi di quello repubblicano.
Dai primi dfle accennati movimenti uscirono specialmente gli um-iari"numarchici e dall'ultimo i fedètfttfflàfà repubblicani m ?gli Wfwfa pubblicani. Ma da questi movimenti prerivoluzionari jjl fu ditte, del tutto assente l'idea dello iStato.- Lo, 3tesso. Maestra,, ieKe fa risalire la rivoluzione direttamente ' parttì1. democratica dice <ehc esso agiva senza però pensare ad alcuna determinata forma di governo; (xj, ca
(1) Origini ftitmiwiesiotte 'lombarda nel 'jfr. Questa raemotìaB <Bms>; è conservato nd MuseQì del Risorgimento di Milano, fa,pubblicata anonima dal Cattaneo *éY AVtìfiiyiu J/Wwww/ty voi. 1, p. 47-