Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; PARTITI POLITICI ; MILANO
anno
<
1927
>
pagina
<
36
>
36
Luisa Gasparini
biezioni che si presentano subito alila nostra mente leggendo là ricordata memoria idèi! Maestri e in generale ;gfó scrìtti; del répii'l-ibliif-aini che sii dì-cono promotori della rivoluzionéi.. Perchè la èqj>a jatìbllea ém) venne affidata ad uno degli organizzatoti!:, dei movimetìCa,ftna fu aiiidta invece al Casari die, al dire del Maestri, fu l'ultimo al quale il Gomitato fece sapere quanto doveva succedere *y,e che alle otto del mattino del . giorno z8 fu tratto rilutta iM-a; quasi fc viva forza, Mei Bróléttdi dove il popolo doveva incominciare 3j rivoluzione? Il Maestri lo attribuisce modestia, a riverenza verso i nomi di secolari ifln?3gJi:e?iaJan;eÉ m mstasr sperienza. Ma forse il motivo va rleereat'O nel ltfeoxeWiJ popolò in quel momento di imbarazzo non aveva provato di meglio Hi* affi dare fi potere a personalità già note nella Vita pubblica. Ma perchè quello.suesso Comitato che aveva promosso la rivoluzione,- composto da uomini che costituirono poi ali .-pao -repubblìcanoì,, ;Mese"-- aiuto- :a Mo.. .AlberÉiì
Risoluta là guerra all'Austria dice il Maestri : scìavit' '{ Comitato) l'iniziativa al Piemonte , Queste parole, con. queste; gl'ihje-scritte più tardi nel 22 Marzo: Noi riposiamo; stQiai'sul. valore dell'esercito è sulla perizia del condottiero . ( r), provano quanto fu già osservato dal Monti (2) e cioè che Carlo iÉÉfertO era considerato da-molti (é sia dettò da noi senz' ombra di irriv/erenza eònife ieSHÉoffiiè'ÈQ! assoldato dal Governo Provvisorio per Un' impresa determinata,- ragione per cui 1 .suo l'intervento non sembrava per nulla 'eompro'mecfc'entev .nM' se questo intervento fosse o non fosse compromettente i Milanesi se Io domandarono soltanto più tardi, a cose compiute, perche nel TNOmen'Ift in cui lo chiesero lo sentivano soltanto necessario, .'noni "pensando eviden gémente ad altro che a liberarsi dall' insoffribile igiòglo straniero. Per questa ragione non va li patto di alleanza tra Carlo .Alberto- 'ed: i Milanesi, e non j :fà picotoeolio1 ohe regolasse i''interven;co> Almeno, la storia, non lo conosce fino ad oggi, né pare possibile supporre che esso esista nell'Archivio di Casa Reale.
Nei plinti mesi del 1848, la rivoluzione si respirava; con l'aria. Nell'opuscolo anonimo: / Lombardi ai Liguri Piemontesi Brev discorso popolare (J[ ;cihe circolava dandestiinarnente poco prèma degli avVè"riininiiÌ del marzo- cosi'' i invocava l'aiuto piemontese .pèf scuotere le catene : Romagna e Toscana da noi discoste ;spno fer-
(1) N. 5 (19 aprile).
(as) Carteggio del Governo Provvisorio Lombardia con i suof;;rappresen-tanii al Quartfer generale di Cario Alberto; Milano Gaddeo x9, (3) Italia, 1848.