Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; PARTITI POLITICI ; MILANO
anno <1927>   pagina <39>
immagine non disponibile

/ partiti politici a Milano doparle Cinque Giornate 39
non può sopportare; perciò mi domando: a qual fine tanta attività ed apparecchio di forze, giacché, come ben si sa, non è minacciato da al­cuna parte ed lisa quiete ed ordine all'interno? Alla domanda che si Faceva, rispondeva egli stesso igpst pensando: che il Re di Sardegna si sarebbe servito delle milizie che preparava non solo per un'eventuale azione contro il Lombardo-Veneto, ma anche per insediarsi in altri stati della penisola con una forma dì protetterato! militare e con un'azione sobillatrice per la quale Carlo Alberto sarebbe stato considerato la spada d'Italia >>:,. concetto che troviamo espresso quasi con le stesse paróle, sebbene scritte sotto il contrario punto di vista, nel 22 Marzo: Sotto- il Piemonte avvezzo ad idee di ordine e di disciplina e ad ap­prezzare i vantaggi di una robusta organizzazione militare, seppe fin dal principio ravvisare tutta l'importanza1-.! una lotta :eon l'Austria, che esso tuttavia non esitava ad affrontare, deciso di rendersi il campione del­l'indipendenza italiana (1).
*
4. CARATTERE DEI GIORNALI SORTI DOPO LE CINQUE GIORNATE; IL PRIMO LORO COMUNE PROGRAMMA DELLA UNIONE E DELLA RESISTENZA.
La nota più caratteristica della rinnovata vita cittadina fu nel marzo del 1-848 il fiorire di innumerevoli giornali; poiché la libertà permetteva ai milanesi di poter francamente esprimere le loro opinioni, tutti Jfe volevano esprimere. Questi giornali che uscirono in gran parte tra là fine di marzo e la prima metà d'aprile, che ebbero vita più o meno lunga e che, ad ogni ino<-t scomparvero tutti ai primi d'agosto col ritorno degli austriaci, erano ili diverso colore, ma avevano, come carattere comune quello politico. Trottando ogni problema di interesse pubblico, trascuravano del tutto ì problemi artistici e culturali che non potevano assorbire l'attenzione di nessuno in tèmpi così sconvolti.
Durante la dominazione austriaca, invece, il solo quotidiano poli­tico era la Gazzetta Privilegiala di Milano, che era anche il solo or­gano di informazione pubblica. Gli altri giornali avevano1 carattere let­terario o artistico o scientìfico o tecnico, come il Diario dell1 Accademia fisio-mcdico-statùiìca, la Biblioteca italiana il- Giornale dell' L R. /sti­lalo Lombardo, che erano i più importanti, e // Pirata, La Fama del
(1) N. 88 (*4 giugno).