Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; PARTITI POLITICI ; MILANO
anno
<
1927
>
pagina
<
41
>
/ partiti politicità Milano dopo: k Cinque Giornale 41
l'affare urgentissimo che cleve assorbire le nostre preoccupazioni : come guadagnare al tutto .* raoiMir per serilpi-è fdipendenzfi tanto meritata * )(). E così gli altri gioruaiu Per esempio, VItalia libera etìe diclìiarava: Non piKOceupepemo oggi le discussioni intorno al nostro a-venire pOlitico-soélM he sentiamo il. debito ed il desiderio di deferire al consiglio dell'attuale nostro:: governo; ifiioè M attendere che venga il tempo a; .questo opportuno * (2').
Ma quella libertà M stampa considerata come una delle più gloriose conquiste della rivoluzione è1 che il Governo Provvisorio, il quale vedeva nello scambio delle idèe il mezzo più atto per promuovere l'educazione dei cittadini* aveva cercato in ogni modo di favorire 3), rissando anche untissime tariffe postali per agevolare la diffusione dei periodici e permettendo l'invio gratuito per tre volte dei manifesti: d'associazione dei giornali nuovi, degenerò ben presto in una sfrenatezza tutt'altro che vantaggiosa al paese.
Il segnale dell'opposizione al Governo Provvisorio era stato dato É 4 aprile, giorno in cui notiamolo bene gli Austriaci resistevano ancora sul Mincio, tenendone occupati gli sbocchi alla riva destra, dal Lombardo, che usciva in quel giorno appunto col sottotitolo: La Repubblica- e il Governo della Prosperità e della Libertà (Sismondi) . Nel tempo stesso che caldeggiava la repubblica il Lombardo accusava di tergiversazioni il Governo Provvisorio (*
Corse allora voce che esso volesse suscitare dissidi! perchè era venduto all'Austria, sulle cantonate apparvero queste iscrizioni: Al fuoco il. Lombardo/ Morte alVestensore! Fuoco alla stamperia! . Il giornale che aveva creduto un dovere iniziare la propaganda repubblicana che doveva, secondo i suol fotendimenti, condurre alla più felice sistemazióne del paese, colpito da quell'accusa, cessò allora le pubblicazioni, per estirpare siin la radice di questo) sospetto 5), Ma in realtà questa
(1) K. 1 (26 marzo).
(2) Da un articolo a firma C. S. (9 aprile).
(,3) Interessante in proposito nel n. 73 del ss Morso l'articolo dedicato al Mignet che era stato destlituito.dàì' SUO impiego per aver troppo liberamente espresso le sue idee a proposito della questione italiana. Si veda anche in proposito il Decreto del Governo Provvisorio Centrale della Lombardia iti data 3 maggio 1848 sulla stampa.
(4) V. nel n. 8 del 5 aprile l'articolo di Antonio Caccianiga, intitolato: Obblighi del Governo Provvisoria e sacri diritti della nazione .
(5) V. anche il Manifesto del 6 aprile.