Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; PARTITI POLITICI ; MILANO
anno <1927>   pagina <42>
immagine non disponibile

42 Luisa Gas par ini
non eresiata che l'espressione di uno state d'animo. Itene ben pastosi manifesti attraverso gli <aitói -giornali elle, pubbliche Wioiìi.
* * 5. COME ,I.GIORNAI.I SJ DI VI DONO W I?DSIOXSTI E ANTI FUSIONISTI.
Fra le varie accuse 'mosse al Govèrno Provvisorio vi" era 'spraÉàl-raente quella di mare piemontesi e di indugiar troppo a proclamare una forma di governo, pubblicando la legge elettorale e convocando la nazione. Rispose capo per capo alle accuse // 22 Marso ma sé ne discusse a lungo, e fervorosamente, anche sulle colonne éì tutti gli altri giornali (,i).
Così nella seconda metà di aprile, essendo stata quasi universal­mente riconosciuta la necessità di sistemare lo Stato,; :.SÌ accentuava la lotta dei partiti. 11 25 aprile si istituiva anche una Tribuna Nazionale per le pubbliche discussioni di natura politica. Due giorni dopo il Tenca abbandonava la direzione del 22 Màrzty ;non essendovi piw Sabbio sulla politica, del Governo Provvisorio che, neutrale dapprima e ondeggiante poi (2: intendeva ora di promuovere la fusione della Lombardia col Piemonte. E lo seguiva Gabriele Rosa, e lo seguiva il Cattaneo, e, iitte fine, il Cernuschi. Il Tenca diventava collaboratore dell' Italia del Pà polo, il Rosa assùmeva a Bergamo la direzione dell' Opinione, raazziniana-deraocratica, antifusionista, il Cernuschi imprimeva v.X Operaio* M aer ceso colore socialista, un carattere sempre più combattivo.
Ormai i giornali si distinguevano nettamente i sostenitori: ed op­positori del Governo Provvisorio, in fusionisti é aiitifusionistì.-, vale dire in monarchicii -w. jcepjbbfeani.
Seguivano e dividevano le direttive" del ovemo; Jyisorio (tan­
ti) V. specialmente // 22 Marzo n. 14, rfrs, .1. 28 21 e nel giornale I di' ritti del Popolo N. 4 del a a aprile l'articolo di Lodovico Ambrosoli itìtolatótf Alcuni riflessi in risposta agiil aitfMoM* giornale 4 g fé Marzo * ripiiìfe danti te accuse fatte-ai Gpverm Provvisorio .
(a) FERRARI, Carteggio ChsaMCasiagueltp, Milano, Ripalla, igcsi Veda nel XL la lettera del Maiflim al Governo Provvisorio dal Quartiere Generale a Volta, 16 aprile, in cui si lagna che il Governo Provvisorio fosse uscito dalla linea di neutralità politica che si era Imposta.