Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; PARTITI POLITICI ; MILANO
anno
<
1927
>
pagina
<
43
>
/ partiti polìtici' Milano dopo le Cinque Giornate 43
cheggiandone l'opera,: ?Tti 'ali 22 aÈfà il giornale intitolato IDiritti del Popolo p ? incomincia ad ttseiìre il 15 aprife g glie gol N, 5. cambio H suo tìtolo iti guestsx: // Nazionale, titolo clic sembrava più rispondente atl spirito che lo informava* ifiiPib /;", redatto da Vincenzo De Castro, che iniziò le pubblicazioni lì gioruo stesso della presa di Porto gÌ! ;. T poto dei Lombardi e qualche àltr:
Spiccavano? ira ì giornali dell'opposizione, oltre al già citato Lom~ bardai fondato dai fratelli L. e G* Romani, che aveva collaboratori della tempra di Enrico Lavelli, (,3); la Voce del Popolo, diretta da Pietro Maestri e da Romolo iìfì0 che col 27 aprile assunse il sottotitolo di Unità Nazionale e cessò quando il Maestri venne chiamato a far parte dei Comitato di Difesa (.4); L'Italia del Popolo di Mazzini che use! sol-tanto sa'1 20 maggio* LEmancipazione che aiMvsfcfra I sstìoi collaboratori F. S. Urbino, l'organizzatore delia rivolta del 29 maggio (5); il Crociato, che balziò le sue pubblicazioni il 19 aprile,, con l'arrivo a Milano della Principessa Cristina Trivulzio Belgioioso alla testa della compagnia dei volontari napoletani 0), // Repubblicano, L'Operaio, (, la (guardia Nazionale di Cesare Càntù; La fama dèi 1848 (jS.) e, s'intende, anche l'austri-cante Gazzetta di Milano, già privilegiala, che fino al 30 giugno continuò a pubblicare il foglio degli Atired Avvisi Ufficiali, sebbene ogni carattere
(J) Ne era forse il direttore Pietro Baraldi che scriveva sempre gli articoli di fondo e fra lì suoi collaboratóri era Lodovici Ambrosoli.
>) Usciva tre volte alla settimana e vii cpllaboravaiior G.:- Beduschi, Cario Rusconi, Antonio Zoncndaj,. ,tj.- Quadrio,,. Antonio Gazzolettj..
(3) Fra gli altri: .collaboratori M notano: Antonio Caceianiga, Costanzo Giani, Giuseppe Bonaidi. 1-'impresa ra; costituita da una Società Anonima con 200 azioni di 1000 franchi ciascuna.
jj0; Era. dopo] m. MM* ' giornale più notevole. ÀJinoveaVft a'ijfsnoi collaboratori: Antonio Allievi,. Salvatore Bachi, Emilio Visconti-Venosta, Gaetano Zuccoli; Carlo Gorini, Luigi Riboni, Camillo Cacciatori.
(5) Fra gH altri collaboratori si notano:; G, Modena, 1J- PeregOt L. Maz-zoldi, R. Berlinghieri.
() Era un supplemento cM/fM/ fondato: i Parigi dalla principessa Belgioioso net 184ÉL Vi; .collaborava, ojfte alla Belgioioso che: studiò specialmente la Guardia Nazionale, il marchese. F. Villani.
() Vi collaborarono Pietro Perego, Enrico Lavelli, GA- ÉìCarta e assai attivamente dopo la fusione E. Cernuschi.
(8) Era scritta quasi esclusivamente: da Pietro Cominazzi, ma vi collaborarono anche F. A. Bernardi, G. B. Lazzari mV. G. Taccagni.