Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; PARTITI POLITICI ; MILANO
anno <1927>   pagina <47>
immagine non disponibile

/ partiti fio/Mici a Milano dòpo le Cingile Giornale 47
HOrìo.wi fronte ai volontari, osava perfino insinuare: Questi ritardi, que­ste ìncertesjsgè m-uòvono, se non a sospesi, per lo meno a sdegno . Dì queste accuse fi' Governo Prowisorio1 noti poteva discolparsi che ri­spondendo il 5 giugu,; ae] àjt M(?Q frlr * Noi dobbiamo osservare che il nostro paseidoo; 34 anni di dòrtitìiàòne'stxàniiera, trovasi sproy? vistoci tutto quanto può;servire'allagìtefra;non anni, non munizióàlii non àbiti f et' milizie. 0j*a che col mesw di ègenr/mandati per tutta Én'ropitf SL sono riuniti questi elementi, poséiirtnò lustrarci che entro il corrente mese: u;av icnpon.ente esercita continuerà B sostenere in campo .aperto snella Sferra éhèè stata da noi-gloriosamente Miziata nella no-sa -qttà v in realtà pelei iitto compreso nella trattazione dei pro­blemi Ìnterm fedite fàsica, amministrativa; <e* peafèno economica e Sléllértìoni diplomatiche; i()> un interessamèntó, scarsissimo ffiGov verao Provvisorio dimostro per;T operazioni militari; esso cioè, tutto assorbito nella MeaiUtèhtfafa faceva ben poco per la guerra, date al ,eo.nceÈEK in cui teneva Carlo Al ber;, cioè di un capitano cui fosse statò affidato M'compito di sbaragUiasi il fnemifco;,. .utn neinàgò- jj3; che sii teneva già sicuramente vintol lìXr fornata iuMclale pubblicava regolarmente ogni giorno, dal 30 marzo, il bollettino della guèrra firmato da urió dei sc-gretaril del Governo: Proyvisotioi e dopo il 30 luglio dai membri del Comitato it Pubblica Difesa, peraderire aì giusti desiderii delpaese .-. ma con scarsissimi Gonimenti. Soltanto il 19 aprile (4.) abbracciava complessivamente' m -m. sguardo. f: .operazioni strategiche,editando : :* In questi giorni l'attenzione M fatti è rivòlta alle operazioni della guerra, e non a torto Ì?ra poco dovrà decidersi sulle sponde Bell'Adige la gran lotta dell'indipendenza iitàfenà. 5 crediamovieMÒ' ogortuno ditffossu-mere le principali operazioni dei diste 'esèrciti" piemontese e autriaco dal1 momento; cfec Eadetzlcv volgeva; M Biga nottetempo dalle mura e dal Castello di Milano, noni 'setKsa metterei' inalcke gettu s pr.osr sima avvenimenti pi Erano proprio i giórni uh cui il nostro inviato dal campai Carlo Alberto solleeifetya invàno il Governo Provvisorio affin­chè mandasse dei rinforzi (jjfc Fifa -mM peety. caduta Venezia dopo la
fa) Il 22 Marzo, nel u- 11 g del *5 luKliopiibblicnVaiih prospettò dèlio stato
finanziario del passe-
(3) Anche // Marzo pubblicava spesso artìcoli di fondo riguardanti la
politica estera-
fa)ti,m
( Ài,: MiOTii artggw clt.