Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; PARTITI POLITICI ; MILANO
anno <1927>   pagina <48>
immagine non disponibile

48
Luisa Gasparini
strenua difesa del Durando',; cÉ* Treviso, il Governo Provvisorio fu GostrettQ; acj Qceyparsj ;seriamen,t *le) pirphletaa; idell'armamento. ricono­scendo l'errore che aveva prima commesso nel trascurarlo: La mira­colosa vittoria del lombardi E.rese, alfcrejmodo baldanzosi e fece ad essi esagerare sulle prie'Il disprezzo di un nemico;.! che si fé ognora ve­duto risorgere più potente da' suoi rovesci. Il nostro errore fu diviso in grado forse maggiore dai veneti che non levarono coscritti .e non pensarono a formare; :in tempo un piano di difesa ;: (ji
Anche fenezia, infatti, i cittadini si abbandonavano interamente alla lotta dei partiti, di quello repubblicano, capeggiato da Daniele Manin, l'idolo della folla, con quello monarchico, capeggiato dal Prsitjj audacissimo nseÈ weatà e nei discorsi, che :sj? sera recato in quella città, proponendosi di promuovere ad ogoj' ètfstp M tanto bramata annes­sione del Trentino alla Venezia, je di questa al Piemonte. E una tale asprezza avevano raggiunto i contrasti e in tali disordini erano dege-rati e in tali tumulti di piazza che i gondolieri, i quali come quasi tutti i popolani pur odiando a morte lo straniero!, non., intendevano ancora ben chiaramente l'idea nazionale, cantavano quietamente scivolando con le gondole leggere sulle onde della laguna, una canzonetta che comin­ciava cosi:
Non intendo ben sto termine
che sento dir: fusiou
me par die i se desmentega.
de mettere prima un con
Una lettera inedita del Prati '( senza data., MaseMfla certamente in questo torno di tempo, ben dimostra eèinlè-' fa Venezia impewersas* sero. ì partiti e in quale sovraeceitazione d'animo si tifasse: ili poeta che doveva poi èsserne una= .ittkna (3");.
[Venezia, aprile luglio *S. Alla Signora, Emma**.
Cittadina Emma
Dopo le carceri, le relegazioni5 jp'esìgìi,siasi qui neonati repub­blicani olla presenza d'una sicura vittoria Cntro il barbaro-i ràa cogli sgomenti ben ragionevoli delle procelle intestine.
(1). - Marzo* n. 88 (34 giugno).:
(2) Questa lettera 6 conservatane! Museo del .Risorgimento di Milano*
(3) II Prati, com'è notOj fu costretto -adi esular* iftaetUiì, !li agosto, es*endo slato arrcMtniu tu una dimostrazione;,