Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; PARTITI POLITICI ; MILANO
anno <1927>   pagina <52>
immagine non disponibile

5
Luisa Gasparhtì
nate era rimasto quasi estraneo alla vita pubblicai si presentava ai' mem­bri del Governo Provvisorio per ólSpitè É suo consigli;
Proclamato il Comitato di Dtfèspr la scelta dei .componenti, caduta su Correnti, Arese e Varese, riuscì così sgradita al popolo che il Go­verno Provvisorio, animato da un grande spirito di conciliazione, pensò di sceglierne i membri anche fra gli uomini dell'opposizione, eomfe aveva fatto il 25 giugno costituendo il Comitato Centrale Straordinario per l'organizzazione, armamento e mobilitazione della Guardia Nazionale, La scelta venne anzi affidata ai due uomini più rappresentativi dell'opi­nione pubblica, Giuseppe Mazzini e Carlo Cattaneo. Mazzini propose allora il generale Fanti e 2 dottor Maestri, il Cattaneo, l'avvocato Restelli.
Afferma però il Maestri che le nomine avvennero non senza in­tralci, perchè' U Governo Provvisorio non appena si avvide 'che; nella formazione del Comitato prevaleva il partito repubblicano, cercò di osta­colare in ogni modo il ritorno del Fanti da Brescia, che vi si trovava in missione al momento della sua nomina pensando che dovesse nuo­cere allo Stato (r)V
Questo fatto ben dimostra che, nonostante le buone intenzioni, an­che in così drammatici momenti non sempre e non del tutto si calma­rono le lotte di partito.
7. I NUOVI DISSENSI SORTI NEL COMITATO DI DIFESA ATTRAVERSO UNA MEMORIA INEDITA DI PIETRO MAESTRI : AFFARI DI LOM­BARDIA - UNA LETTERA INEDITA DI POMPEO LlTTA.
Il Comitato appena costituito prosegue il Maestri chiamò gli uomini politici delle varie opinioni perchè si discutessero'' gli inte­ressi della patria in pericolo: specie di congresso dei rappresentanti della nazione, ì quali, ancorché non scelti con le forme ordinarie dell'elezione, bisognava riguardare per la pubblica opinione che ne correva come i capi dei diversi partiti. Laonde in CRtel primo convegno si trovarono uniti Mazzini e De Boni, membri dell'Associazione Nazionale, Berchet, Borghi ed altri del Circolo Patriottico, noti per le lord affezioni fffigie, e con SobrerOj generale Piemontese e ministro Lombardo, Garibaldi con La veste rossa da guerrigliero .
I propositi, come si vede, erano ottimi, ma i contrasti si manifé-
(1) Affari di Lombardia.