Rassegna storica del Risorgimento
1849-1852 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; EMIGRAZIONE POLITICA ;
anno
<
1927
>
pagina
<
70
>
7o
Eugenio Casanova
<< tedi. Da Londra nessuna lettera ,d'é,: commissari. L'ultima lettera l'ab-
biamo avuta da Pippo sul programma e sul fatto de* commissari.
Quanto al primo, abbiamo a maggioranza votato la pubblicazione,
da farsi a Londra, con piccole modificazioni nel senso della lettera di
Londra, votate a maggioranza. Quanto <a' commissari si è avuto un
primo abboccamento di avvocati de' commissari e quelli di Pippo.
<< Aspettiamo la risposta di Castiglia. Intimeremo ugualmente Frid-
e dani. Ti avvertirò di tutto....
SAVERIO
14 giugno 1831 (di mano del Vasta). Fratelli,
Nel darvi comunicazione della scelta della nostra Commissione esecutiva residente costì, vi pregammo di avvisarci se oltre al Comi- tato di Palermo ve ne sono altri nell' Isola, in quali paesi contate agire, ed infine lo stato nominativo di cotesta emigrazione siciliana. Vi abbiamo spedito, poscia, lettere per Castiglia; ed ancora non ci avete categoricamente risposto. Siamo desiderosi di conoscere la causa di questo ritardo.
<f Vi rimettiamo il seguente progetto che presenterete all'emigrazione:
I Delegati del Comitato si piaceranno di invitare tutti gli erni- grati siciliani, senza eccezione, a dichiarare:
r. se vogliono contribuire al soccorso degli emigrati poveri si- ciliani residenti nella stessa città e le somme che intendono dare ogni mese.
2. se permettono che 1/3 delle somme contribuite si impieghi per le spese del Comitato generale siciliano.
3. chiunque aderisca alla contribuzione de' soccorsi proporrà a tre membri di un apposito Comitato per l'amministrazione de' soccorsi.
I Delegati, riuniti tutti i voti, vedranno i tre che abbiamo riu- aiti maggior numero di voti. Noteranno la somma de' soccorsi con- tribuiti con la clausola di supplire alle spese del Comitato e domaiì- deranno alla Commissione in ogni mese "1/3 di tal somma che ter- ranno a disposizione del C. Generale Siciliono.
Il Programma è stato accolto dal C. Nazionale Italiano che si è presa la cura di Tarlo stampare.
Salute e fratellanza L. S. (1)
(1) Per la prima volta compare il sigillo del Comitato impresso in inchiostro rosso ad olio. Ha forma ovale ed è formalo da una corona di alloro in cui sono rinchiuse fra due borchie!line le iniziali in corsivo C. S.