Rassegna storica del Risorgimento

1849-1852 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; EMIGRAZIONE POLITICA ;
anno <1927>   pagina <77>
immagine non disponibile

// Comitato tentiate siciliana di Palermo (184-9-1X52) 77
Rinunziare al vecchio metodo della congiura, mutare metodo e sisjjenia di azione, attaccare i Governi colle loro stesse armi, facendoci * Governo anche noi, questo, come sapete,, era? -il mio progetto.
Io sentiva, in .prima* Come principio-di un credito sul quale do- vevarao fondarci, la necessità di dimostrare la legittimità nostra; e aal doluto derivarla dal suffragio universale espresso dai popoli nelle rivoluzioni.
Dichiarare questo diritto imperituro ed eterno contro la violenza della conquista, la soppressióne temporanea delle sue manifestazioni nelle persone, che lo rappresentavano, e che la forza cacciò e disperse; non attaccare mai il diritto puro e lo spirito, ma LI corpo del Go- verno solamente; l'emigrazione, come sola parte del voto libero ri- inasto ai popoli, bastare sempre a ripristinarlo, conferendo novelle in- vestiture; noi* tenuti dalle emigrazioni, esercitare un ufficio di più nobile origine: questi, presso a poco, erano i miei pensieri.
E, conseguentemente, insisteva perchè ci creassimo un organico ed una struttura di offici che, pari ai Governi esistènti, fosse per noi LI nostro braccio di leva e il congegno su cui dovessimo sviluppare e svolgere l'azione nostra governativa.
r Finalmente, col fine di dare a questa macchina morta, movimento fisiologico e stimolo di vita, proponea, che alle ricompense e ai ca? <f saghi, che sono le forze vive dei governi attuali, noi nella condizione di governo embrionale, che tende a realizzarsi, dovessimo analoga- mente sostituire ad essi la virtualità e l'avvenire di essi, cioè la pro- messa e la minaccia.
Scendendo quindi dai principiì alle applicazioni, indicava:
r. si chiamassero a rendiconto politico e militare i passati mini­ar steri e funzionari della Sicilia per condannarli ed assolverli dalle loro << imputazioni.
2. si intimasse ogni detentore di denaro siciliano a consegnarlo entro determinato termine nelle mani del Comitato Sotto' commina- toria di pubblica diffamazione e di designarlo al furore della prossima 4 rivoluzione.
3. si indicassero fin da ora ad essa le teste e i beni di alcune classi e di alcuni traditori e nemici della Sicilia; e di queste sentenze se ne commettesse l'esecuzione al ferro ed al fuoco del Popolo soile- vato.
Dall'altro latoy :'mvoleva;
j. si cedolassero e assegnassero i beni nazionali mettendoli fin da ora in circolazione come fondi del Comitato rivoluzionario;