Rassegna storica del Risorgimento

1849-1852 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; EMIGRAZIONE POLITICA ;
anno <1927>   pagina <99>
immagine non disponibile

// Comitato centrale siciliano di Palermo (1849-1852) 99
terne. Fa proprio rabbia che il campo de' despoti di Europa debba <t essere sì ben coltivato dalle mani dei loro nemici * .jjjaji
Tuttavia, tutte quelle ire e quei dissensi consigliarono Luigi Or­lando, il diplomatico della .eómipagnia, a portarsi a Baagi e a Londra sotto specie di visitarvi l'esposizione mondiale allora aperta e rifornir-visi di macchinario per la .sua industria.
Nella capitale francése giunse il m agosto1; e per cinque ore di­scusse col Comitato in assenza del Landi. L'ir si recò da questo ulti­mo e- concordò con lui ogni cosa. Sicché, il r,è., poteva scrivere al Pilo: Al mio ritorno voglio ia croce, perchè me la ho meritata, precisa-t mente nel mettere d'accordo questa barca di greci .
Egli si era comportato veramente da uomo di stato come avevano confidato l'Errante e il Bertolami.
L'indomani proseguiva per Londra; e il Friscia, spiegando gli ac­cordi ottenuti da lui scriveva all'amico alle 2 pom. del 17 agosto: Ecco
(1) Ecco quel che scriveva il Marano al Pilo e all'Errante:
* Valletta, 22 luglio 1851. Mio caro Rosalino,
Ho ricevuto due lettere tue, alle quali non potei prontamente rispon- dere. La cambiale, che m una d'esse m'accbiUdesti, fu pagata subito al figlio del nostro *Ferrasona. Credeva che Pizzuto o egli stesso avessero cercato d'av- vestirtene, e perciò non mi presi la premura di scriverti.
La lettera, in cui m'incaricavi dell'associazione all'operetta del nostro * fratello Campo, mi fu consegnata con grande ritardo. Ma come l'ebbi diedi a Pizzuto due copie del manifesto, insieme con una lettera "che lisa,;a lui retta. Saprai a quest'ora che abbiamo-, avuto molte firme, per opera di Piz- zutOj il quale ha mostrato: .in qiiesto aliare un interesse veramente fraterno.
La discussione nata tra' nostri di Parigi mi ha proprio angustiato. L'ap- peHo all'emigrazione, a cui essi hanno ricorso, produrrà, :a .creder mio, con-
< seguente tristissime. Se l'emigrazione approva le idee del Landi, cosa che è ben probabile, io non veggo come può mantenersi l'accordo tra noi Siciliani
< e quei di Londra. L buoni patrioti dovrebbero fare ogni opera perchè s'u- scisse da questo imbarazzo senza gravi inconvenienti. Per me non v'ha che una sola via. L'emigrazione dovrebbe ricusarsi di votare e rimettere la qui-4 sifone a' nostri amici di Londra. O questo, o una completa dissoluzione. Forse m'inganno; ma io veggo la cosa chiarissima. Fatemi sapere come la pensate voi altri. Se, quando ti giungerà la presente, avete fattala votazione, - fammi subito Conoscere il rfeultameuto d'essa.
Ti raccomando d'Insistere pel mio passaporto, :Se potessi venire in co-4 desta, lo farei anche con un passaporto preso in prestito. Ma essendo svanita