Rassegna storica del Risorgimento
1849-1852 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; EMIGRAZIONE POLITICA ;
anno
<
1927
>
pagina
<
108
>
108
'Eugenio Casanova
L'Orladoi da partesua giunto a Londra, informava Giuseppe Maz- zilli dell'accaduto e poteva; ScrivereIl agosto al Pilo. Il nego- ziante Mazzini) è rimasto soddisfatto del come ho arrangiato quel- l'arTare, piuttosto disgraziati del carico di semelino, venduto fjb.Jfe? rigi a qpogi cmqui -ehéi per M sapersi! iiktendere, ci hm recato del darmi Di noi gieoEtent: * prometta se ite raccolte in olio e grani saranno buone, di farci fare buoni affarìi, rtopré.queirinteresse che abbiamo convenuto:.' *
y.on7 /questa ultima sanzione la procella si calma e tutte le difficoltà paiono appianate.
Tuttavia non può notì essere rilevato come il .fatto personale giovasse a superare la crisi, nella quale sera venuto a cadere il Comitato. Che la suscettibilità di Rosalino Pilo fosse grandissima, non vi ha dubbio; ma certamente essa trovò materia per salire al parosismo nella notizia dei dissensi parigini e, 'aL tèhe è peggio, nelle rinunzie del Landi e dei Friscia. Esse compromettevano irrimediabilmente tutto il lavorio compiuto e tutto il partito,)' ed erano destinate ad avere larga ripercussione presso tutta l'emigrazione e in Sicilia. Ed il Pilo* come tutti gli esuli, se ne rese perfettamente conto e temette < peggio. L'Orlando, più scaltro, riusci a conciliare le difficoltà politiche attraverso il fatto personale. Grande bontà de' cavalieri antichi 1
Ciò nondimeno, qualche sasrìco lascio.: là contesa. Era troppo profonda la divergenza opinioni, perchè noia se ne risentissero il lavoro ulteriore del Comitato e tutta l'attività dell'emigrazione.
Tutto ciò, prova lo stato di eccitazione, nel quale erano i nervi di tutti i fuorusciti, turbatissimi, d'altra parte, dalla gravità del momento politico in Francia. Essi sentivano di trovatisi' ad una svolta della storia, ad una imminente trasformazione di' ordinamenti, che avrebbe potuto avvantaggiare o danneggiare irrettìissibilmente le ..condizioni dell'Italia. Gli ambiziosi, gli scontenti tentavano di prendere posizione; quelli che vi avevano già pensato procuravano di mantenerla e rinforzarla: donde le lotte intestine, le separazioni e cònsegnentemenie anche le permalosità e le ingiurie.
Uomini navigati, però, dello stampo dell'Orlando, non potevano 'fife] manere insensìbili ai tutta quella efflorescenza (Éi programmi, di comitati, dì ragguppa menti. L'arriva ;del Giaccio te dell'Agnetta a Parigi aveva potuto adombrare per ÌW opinioni che patrocinavano; come, riferendosi all'attività; di< quest'ultimo a Genova e a Parigi l'Orlando aveva ben potuto scrivere da Londra il 25 agosto: 4. .'Sento dell'Agnetta; e mi viene