Rassegna storica del Risorgimento

1849-1852 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; EMIGRAZIONE POLITICA ;
anno <1927>   pagina <109>
immagine non disponibile

H Comitato cenlrah siciliano di Palermo (1849-1B52) 109
* neNo stéssp- tenijpo da ridere e da piangere: rtdetóev. erchè sòn ben <f ridicoli credere ète póssOftqi aver credito, con la nostri ;>casa e quindi cavarci denaro; piangere, pgccfeè: .'6 .credono sempre scaltri e ci hanno sempre per coglioni. Ovunque di lui ho avuto pessime relazioni; e /qui saprò che significa questa nuova ditta, che lui dice rappresentare, e se ha itnezzi :e eredito.. Io questa mane ne domanderò al negoziante (Mazzini), a cui sono raccomandato, :cfflè a relazione colle migliori case di Francia, e ti 'metterò- al corrente >; ma pure gualche altra indagine sopra elementi superiori al Giaccio e all'Agnetta era necessaria: e fu fatta.
La provocò certamente la rfliHJtanza dell'InterdonatQ. recarsi a rappresentare a Londra l'emigrazione ciciliana. Vi contribuirono tutto l'armeggio dei vari;/Somitài felÉaÌ9. strombazzata.tèi varrflJrOframiai,
Il proclama del Comitato latino, al quale tu accenni >> }Siye il Crispi al Pilo era già pubblicato nel Progresso, e conre avrai veduto, fu riprodotto dall' Italia e Popolo.
Intanto io vedo con dolore ch'esistono molte illusioni ancora. Scopro nell'ItaiM :e Popolo di ieri una efèsa: (credenza icte 'l'Meaid;el:- Y Utiilàt MóMonatè- là quésti due afòrii si; sfa-: radicata nel popolai Vo-<< glia Dio che sia cosi! Ma io non ne vedo gli elementi. Se per popolo intende la maggioranza délfternlgrazione: e va bene. Ma siamo ben altri che noi il popolo!
Noi non possiamo che fecondare la grande idea; ma non ne dipenderà da noi il supremo giudizio;
In buona fede, caro Rosalino, credi tu che i nostri paesani siano unitari? E per qual mezzo, gabbiamo potuto: conoscere questa loro; opinione? E coraej pei*.altro, .essi- ikan potuto cós?! prèsto' 'jSerdere quel
* sentimento di autonomia, che noi sappiamo quanto colà sia incarnato ?
Quello ch'io dico per Sicilia, è- per questo njontej per e- nezia, per Toscana e per Napoli éÉe-Muole esser fusa con la Sicillaj ma non vorrà fondersi con Roma.
Per Biol. nop ,sfMluidano ; [altrimenti faremo fiasco. vSiv '.eolbiiyà la grande idea della Nazionalità; ma non si precipitino opinioni sul modo di attuarla. Sono d'accordo con te per gì'inglesi; ed è per questo che io fui contrario che si mandassero in Sicilia le lettere di << Gladstone. Spero che tu sei stato della mia opinione.., >>
Vi sono, dunque, ottimi sentimenti, ma esagerazioni, che portano, per conseguenza* -i itìtftìclie acerbe; Abbiamo letto quella del Crispi; .po­tremmo citare quella già prevista del Risorgimento.