Rassegna storica del Risorgimento
1849-1852 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; EMIGRAZIONE POLITICA ;
anno
<
1927
>
pagina
<
110
>
no Eugenio Casanova
Ma, intanto, procurava subdolamente con abiìf sostituzioni di passone annientare il credito della democrazia siciliana.
All'Interdonato si medita dì surrogare come rappresentante della Sicilia in seno al 'Gomitato Nazionale, il La Farina, ben visto ed adoperato dal Mazzini. Prosegue il Crispi :
Resto inteso della candidatura di La Farina. Ma di chi n' è la colpa? La colpa è del nostro partito. Una volta che Interdonato non volle o non credette giusto di andarvi, noi avremmo dovuto scegliere altro individuo e fornirgli un mensuale essegno di r?o franchi. Dia- volo ! i napoletani mantengono Saliceti; e noi non facciamo parimente? Io. per me, son pronto a dare cinque franchi al mese, quantunque la mia posizione sia delle più crudeli ! .
Ma i promotori di quella candidatura si erano scordati della presenza dell'Orlando. Egli certamente non l'appoggiò; anzi, tutto induce a ritenere che persuadesse il Mazzini a non insistere nel desiderio di avere per allora in seno al Comitato nazionale un rappresentante della emigrazione siciliana diverso dall' Interdonato. E il Maestro, anche a scanso di nuovi fastidi, gli diede retta.
In un colloquio con lui, Luigi gli prospettò anche i dubbi e le in certezze suoi e degli amici di Genova) circa il mentenimento delle intese, fissate nell'adesione del 7 maggio 1850, e in generale tutta l'organizzazione del partito, che sembrava sfasciarsi sotto i colpi dei vari dissidenti, i quali si facevano forti delle apparenti di lui tergiversazioni., Gli propose pure, in; vista di un tentativo, ai cui preparativi dovevano contribuire, certe- ìm ÌMèBji :éhé riscossero la di lui approvazione.
E da tutto quel discorso l'Orlando, esprimendo la sua opinione su tutto l'arruffio di comitati e programmi, sul quale aveva dovuto posare l'occhio suo indagatore, concludeva nel suo gergo commerciale, forse con soverchio ottimismo, non esservi associazione meglio organizzata ne più atta a far nascere le migliori speranze, di quella mazziniana estesa colle sue diramazioni in Italia, Germama è- Francia; e combattuta per pura gelosia personale.
Londra, 4 settembre 1851. Caro Rosolino,
... Ieri fui in lunga conferenza con l'ingegnere in capo dello stabilimento di costruzione (Mazzini); << ed oggi domanderò maggiori delucidazioni circa alle macchine, che vogliamo stabilire ed alle dif- ricolta da te proposte.