Rassegna storica del Risorgimento

1849-1852 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; EMIGRAZIONE POLITICA ;
anno <1927>   pagina <114>
immagine non disponibile

IH
Eugenio Casanova
Infine, ad un articolo di Carlo Pisacane venne risposto da parec­chi siciliani su VItalia e Popolo con tali ingiurie da mettere i fratelli Natoli al rischio quasi di scendere sul terreno contro il futuro martire di Sapri,
Leggo in questo momento V Italia e Popolo scrive il 9 settem­bre il Friscia a Rosai ino. Ma, buon Dio ! e perchè attizzare più acre­mente un fuoco, che si cercava, e si aveva speranza vicina di spegnere pel miglior bene delle cose nostre? Quanta sconsigliatezza ìfJiu
M il Vasta soggiungeva nella stessa lettera :
Se V Italia e Popolo, come sono sicuro, risponderà alle ignorantis-* sime lettere inserite nel Risorgimento, ti prego dire all'Autore di far tesoro della opinione che il Principe di Butera, negli ultimi giorni della
< 6. Studiare e indicare i modi pei quali, a benefìzio della Lombardia e della Venezia segnatamente, possano per la frontiera piemontese-ligure intro- dursi armi sul territorio lombardo-veneto.
7. Promuovere con tutd i mezzi le operazioni che si tenteranno da Kossut *'ejìda altri, aventi la fede del Comitato' Nazionale sui Corpi ungheresi che stanziano in Italia.
8. Dar voto sul problema dell'Ordinanza Italiana.
9. Regolarizzare il Comitato coi Comitati che reggono politicamente le * diverse emigrazioni italiane.
to. Regolarizzare il Comitato óòì Comitati militari*, aventi in Torino per rappresentante il General Roselli, in Genova il Generale Mezzòeapa.
> i-i. Pensare ai modi pratici d'applicazione del sistema delle mine per l'insurrezione.
12. Proporre idee sui primi decreti da farsi dal Governo d'insurrezióne; 4 sul reclutamento di combattenti, quai modi di trarre risorse militari pel Paese; pelle elezioni degl'Ufficiali.
Le idee'Jprmcipali da difondersi sono: a) L'Unita repubblicana d'Italia.
b) La formazione del Governo d'insurrezione per voto dei Comitati 4 Provinciali con acclamazioni di popolo.
e) La possibilità di una iniziativa italiana, anteriore di poco alla solu- zione francese.
* 4) La necessità, nel: caso d'insurrezione nazionale, di dar favore alla bandiera della Nazione, non di portare volontari al campo* di battaglia lom- bardo.
La corrispondenza regolare darà il resMi
Pet Comitato Nazionale F.to GiitsttiM'R MAZZINI *