Rassegna storica del Risorgimento
1864 ; COMITATO NAZIONALE ROMANO
anno
<
1927
>
pagina
<
128
>
128
Isabella Bellini
iter COMITATO NAZIONALE RojrrÀo;
Nel '53 fu costituito il Partito Nazionale Romano ; professava: em liberali con tendenza moderata. Riuscì così ad assorbire gran parte dell'elemento liberale di Roma ed ;t contate'itelie sue file chi desiderava raggiungere la meta agognata con mezzi temperati, mai creando! ostacoli all'azione del Governo di Torino, assecondandola anàfi liei limiti dei possibile.
Il Centro o comitato direttivo del Partito era denominato Comitato Nazionale Romano (z*j. Ai componenti dei Centro seguivano, in ordine gerarchico i capi sezione (con i primi in diretti rapporti), il cui numero variava, secondo le eeostanze, da otto a dieci. Ognuno di essi aveva alle sue dipendenze dei capi squadra ed infine vi erano i sotto capi squadra da cui dipendevano gli associati. I componenti del Comitato corrispondevano rcjpi capi sezione per impartire rdini> ricevere notìzie; ma siccome non tutti i capi sezione erano di uguale importanza, sia per Tendere celere il servizio che per ragioni di prudenza, i meno si univano ai pi accreditati per; mt in generale, solo tre o quattro capi sezione corrispondevano coi componenti il Comitato. Oltre all'andamento della propria sezione, i capi di queste avevano speciali incarichi. Tanto essi che i capi squadra non mutavano col mutarsi del Centro.
I componenti si radunavano ora in ama, ora in un'altra casa. Nei primi anni le riunioni avvenivano li casa di Vincenzo Gigli, finché non iftfc arrestato, o in quella di Claudio Marsuzi. Nelle adunanze i membri si comunicavano le notizie, che. erano loro trasmesse da Torino, le istruzioni del Governo ctrM la condotta, che, in quel dato moménto? era più opportuno seguire, le informazioni che i rappresentanti del Comitato, sia in centri dello Stato Romano else in altre città d'Italia (come, ad es., Napoli, Livorno trasméttevano sul movimento del partito, e su quanto avveniva nelle xtà: ;xe; Risiedevano. I componenti, sugli avvenimenti del giorno, manifestavano i loro pensieri, concretavano progetti. Argoménto delle adunanze .era anche la ricerca del modo di procurare la fuga a fe. per ragione politica-,, era perseguitato dalla polizia, la distribuzione deìCassidi alle famìglie bisognose dei carcerati ed emigrati.
IGrli aderenti'al Comitato cercavano, per mezzo ;.d-:i aifieoli di gior-
fjaj In pràtica per Comiiato Nazfotuite Romano 'intese non solo il Centro, ma il Partito in genera.