Rassegna storica del Risorgimento

1864 ; COMITATO NAZIONALE ROMANO
anno <1927>   pagina <139>
immagine non disponibile

M Comitato Nazionale Romàno ed il Governo Italiano 139
italiani tentano affrettare. e non riuscisse ciò che' 'si chiede loro, la soluzione della questione .sarebbe-, salvo impreviste eventualità, di molto allontanata e sì- preparerebbe all'Italia una crisi disastrosa. Occorre, sempre secondo il Checchetelli, preparare Civitavecchia, Frascati, Gen-2an0 .importante però è Roma.
Come è evidente che il rappresentante del Comitato a Torino s'i­spira al pensiero del Minghetti !
Il Checchetelli desidera che un membro del Centro vada al confine, dove JS* incontrerà con Flavio II (A. Bompiani), Mario (L. Silvestrelli), Cajo (C. CarlucV1 Leoni) ed altri. La conferenza è di somma importanza, poiché vi sono questioni, le quali non si possono ben deter­minare iche prendendo-. accordi verbali; i membri debbono studiare in qual parte del confine sarebbe agevole l'incontro. Ritiene opportuno che questo abbia luogo in agosto e della data fissata vuole essere av­visato almeno una diecina di giorni prima.
Intanto riescono a lui di conforto i loro intendimenti, ai quali spera corrisponderà il Paese (1). Insiste cogli amici, perchè non ritardino la prova; consiglia di iniziare silenziosamente al' più presto la raccolta dei voti per il Plebiscito ed è sicuro che molti, fino allora rimasti in di­sparte, parteciperanno all'opera (2).
Del progetto, intanto, è stato informato il Governo Francese.- Un nostro amico di confine ebbe la debolezza di comunicarlo, in parte, ad un maggiore francese che gli si dava per amicissimo. Quella ingenuità portò la conseguenza che doveva portare: fu mandato a Parigi e di là tornò al Governo nostro colla richiesta verbale di spiegazioni. Furon date: fu detto: il Governo non ha nulla da rimproverarsi, non vi ha nulla da vedere: a Parigi si capirà bene che se degli emigrati vogliono, in una data eventualità,, tornare a Roma, il Governo non potrebbe né dovrebbe
(1) Busta n. 4, fase. I, n. 5. Lettera di Flavio I ai membri del Comitato Nazionale Romano. Torino, 26 luglio '64. ... Certo è che se riuscirete si do­vrà a voi di avere affrettato e di molto la soluzione della questione. Ed a questo proposito mi affretto a dichiararvi clic la previsione di un risultato povero del Plebiscito non debba punto smuovervi dal prendere più presto che potete l'ini­ziativa *,
(2) V, lettera sopra citata, e .... A vói' non manca ingegno e pratica degli uomini per giovarvi di tutti quegli affetti e quel senti nienti che 11 governano per riuscire all'intento: quando la cosa riesca in qualche proporzione, la paura di non figurare in essa potrà più in loro di quella del figurarvi: tanto più che si tratta di una sola firma, la quale appena fatta, si nasconde: è questione sola di fiducia tra chi la chiede e chi la dà .