Rassegna storica del Risorgimento

1864 ; COMITATO NAZIONALE ROMANO
anno <1927>   pagina <152>
immagine non disponibile

152
Isabella Bellini
A completare' ì'g'anizzazione delle provincie non manca che quel punto importante >>, Quando si recò al confine, le trovò comple­tamente disorganizzate: non eran rimasti che i Comitati ed anche questi senza- bea ordinate diramazoni Fu il Ghejcchefcefli ajjorvi riparo.
Il Governo Italiano., come lo prova la corrispondenza del Chec-chetelli, era deciso ad eseguire ila Convenzione} anzi aveva interesse dì! mostrare a Napoleone III che i patti .Gouehisi erano scrupolosamente osservati: era il mezzo .niìgli.ore .per affrettare -Pifesodo delle truppe fran­cesi da Roma. Se l'Imperatore non si foSSèf convinto che l'Italia era decisa ad osservare lealmente la Convenzione, avrebbe ritardato lo sgom­bro, ciò che il Governo Italiano voleva assolutamente ey-itare; InfaM, lo scopo principale che il Minghetti intendeva raggiungere, iniziando le trattative con la Frantìiii, era di attenete lo sgombro delle sue truppe. Si comprende, dunque, .èìte i successori del Minghetti, che la Conven­zione avevano accettata con le sue conseguenze, pur declinando la re­sponsabilità della stipulazione, desiderassero che il Popolo Romano ap­parisse tranquillo.
9La meta prima da raggiungere ,:erà lo sgómbro dei Francesi. Questi partiti, Roma sarebbe siÉa Jier-a .! deoM'eM M suo destino, perchè ad essa debole resistenza, avrebbero po'Mto apporre le ferie pontificie.
Questo il vero vantaggio che il trattato concluso tra Italia e Francia avrebbe potuto recare alla : Soluzione di -, quella vertenza, che stava tanto a cuore.gii patrioti italiani. Agendo in modo diverso, promuovendo cioè tuniuiitìa i Francesi avrebbero avuto la -sensazione che il Governo Pontificio correva, pericoli e-" avrebbero ritardato l'evacuazione delle loro truppe:- i vantaggi del Trattato; sarebbero stati;>sì frustrati.
3Én sostanza, Il Soniito doveva" ;svoere; un'opera di lenta demo­lizione, agendo in modo che il Governo Pontificio ne avesse sentore il meno possibile: apparentemente tutto doveva sein'br-ace'tranquillo. Com­piendo questo lavorio, si sarebbe -preparato' :i'l terremo' 'alla -r-feolira, "dm--si sperava scoppiasse dopo la partenza delle truppe francesi.
Nello stesso tempo, w ' (doverne Italiano,, sempre considerando l'e­ventualità della morte di Pio IX, viveva stabilita l'azione che sarebbe stato opportuno svolgere in Roma senza però che trasmodasse in atti rafóe compromettessero l'esecuzione dèi Trattato concluso: con la ÙEcasÉfe
Tale la Mxi.ea di .condotta che Governo Italiano e Comitato Nazio­nale Romano intendevano seguire.