Rassegna storica del Risorgimento
1864 ; COMITATO NAZIONALE ROMANO
anno
<
1927
>
pagina
<
157
>
// Comitato Nazionale Romano ed il Governo Italiano 157
Esso, invero, cercò sempre di evitare gli eccessi e di svolgere, per mezzo di giornali, opuscoli o verbalmente, opera di propaganda.
È certo che se, in alcuni momenti, la sua azione fosse stata più attiva, avrebbe potuto maggiormente giovare alla causa, che propugnava. Ma se fosse ricorso alle violenze, avrebbe peggiorata la situazione, resa la Francia più diffidente è restia a ritirare da Roma le truppe. L'opera del Governo Italiano sarebbe stata intralciata.
Ardente aspirazione della maggioranza degli Italiani fu l'unione di Roma all'Italia. Ad essa Sovrano e Ministri si dedicarono, per lunghi anni, con costante passione, come ben lo attesta l'opera loro delicata e complessa, nella quale sono pur compresi i rapporti col Comitato Nazionale Romano.
ISABELLA BELLINI.
DOCUMENTI
I.
M.. S- !M> Rev.?na Mons. Matteucci. Segretario della S. Consulla (1).
Giuseppe Checchetelli romano nella notte delli n febbraio venne arrestato nella propria abitazione, senza verun mandato di giudice, e senza che possa conoscersi il motivo di tale arresto. Era trascorso più di un mese quando l'infelice detenuto nel forte S. Angelo vidde un giùdice inquirente, senza però contestargli veruna parziale delinquenza. La sventurata Teresa Checchetelli zia del detenuto ha Inutilmente fin'ora implorata la grazia presso tutti i Dicasteri Criminali Politici, onde venisse dimesso. Si rivolge ora all'È. V. Rev.ma, onde per giustizia e per quella clemenza cristiana, che la distMguei si degni ordinare che venga dimesso dal forte S. Angelo, ove a carico della miserabile zia ha dovuto vivere, perchè il Governo non l'ha passato verun giornaliero vitto, forse perchè il Checchetelli stava alla larga e perchè non vi era stato motivo di processarlo. Che della grazia.
aveva assunte e sull'Inazione che continuava a tenere nella questione romana . Agli appunti rispose il Presidente del Comitato, giustificando la sg.ua condotta.
V. doc. XIIJ, W*.
(1) R. Archivio di Stato di Roma. Processo della S. Consulta contro G.
Checchetelli, n. 90.