Rassegna storica del Risorgimento

1864 ; COMITATO NAZIONALE ROMANO
anno <1927>   pagina <158>
immagine non disponibile

*5
Isabèlla Bellini
II.
28 maggio 'igjfSi *=* (JÌ- Discusso in Camera di Consiglio il me­rito della causa che riguarda il detenuto Giuseppe CAeccAeìetli, il se condo turno del supremo Tribunale della S. Consulta udito il parere del sostituto fiscale generale ha ordinato ed ordina che si sospenda il processo a carico del menzionato Checchetelli, a forma e per gli effetti degli art. 125, 126 del Regolamento di procedura criminale e che si passi il medesimo a disposizione della polizia per le ulteriori provvi­denze. Ildebrando Rufini Presidente L. Colombo P. Paoliui A. Negroni S. Rossi C. Cristofori per copia conforme il cancelliere M. Evangelisti.
Oggi 29 maggio 'ip ho intimato io sottoscritto il presente decreto al suddetto Checchetelli al forte S. Angelo e consegnata al medesimo una còpia conforme Giovanni Felcilise*
III.
Lettera di Flavio II (f A. Bompiani) agli Amici del Co­mitato Nazionale Romano (2).
Torino, maggio '64. Amici carissimi,
L'incertezza attuale richiedendo maggiori cautele, to' mi sono as­sunto volentieri la noiosa fatica di cifrare ciò che Peppe (3*) ha a dirvi, attenendomi letteralmente a quanto egli stesso ha scritto. Tra lui e il Governo si sarebbe convenuto quanto appresso:
Alla morte del Papa è necessario fare una dimostrazione politica che provi: 1. volere la popolazione far parte del Regno; 2. l'intenzione di non avversare punto l'elezione del nuovo Pontefice qual capo della Re­ligione Cattolica e di non fare atto di ostilità contro i Francesi.
La dimostrazione avente unico carattere ed unicoi scopo dovrebbe farsi in due modi. Nei luoghi ove sono i Francesi fare il plebiscito, il cui risultato dovrebbe proclamarsi mediante dimostrazione popolare con grida della circostanza. Una Deputazione dovrebbe spedirsi al Re a presentare i voti. Ove non sono Francesi, vi sarà moto armato, sarà
(0 R. Archivio di Stato di Roma. Processo della Èjonsulta contro G. Checchetelli, n. 90.
(2) V. Busta n. 4 'c. XII, n. 1.
(3) Giuseppe Checchetelli.