Rassegna storica del Risorgimento

LIBERALI
anno <1927>   pagina <202>
immagine non disponibile

2o2 Recensioni
GIUSEPPE MAZZINI, Lettere ad ima famiglia inglese, edite con introduzione da E. F. Richards, 1844-1872. Prefazione di FRANCESCO RUFFINI. Traduzione di BICE PARETO MAGLIANO. Torino-Roma, G. B. Paravia e C, 1920, 16* 3 voli., pp. vii], 253, 262, 236.
Queste lettere, note agli studiosi nell'edizione inglese, furono," alcuni anni or sono, acquistate dal R. Governo per il Comitato nazionale per la storia del Risorgimento, che le conserva nella Biblioteca centrale del Risorgimento. Scritie agli Ashurst e Stansfeld, che il Maestro chiamava la sua famiglia inglese, esse ci rivelano tutta l'intimità dell'anima di lui dal periodo della piena virilità alla morte, e permettono, meglio di molte altre, di formarci una idea adeguata del­l' indole e dei sentimenti del grande Esule. Di tutto trattano colla massima franchezza ed effusione; scoprono i pensieri più reconditi di quella mente; espri­mono giudizi precisi su uomini ed -avvenimenti svelano speranze e sconforti; À, segnatamente in principio, accenuano alla fede religiosa. Insomma ci rappre­sentano tutta la imponente personalità dell'Apostolo del nostro Risorgimento prima e dopo, molto dopo, il '49, .ehg taluni indicane? come il limite dell'opera fattiva del Mazzini. L'Autrice giustamente si ribella contro tale indicazione e di­mostra come, anche dopo il cinquanta, il Mazzini non può considerarsi come un uomo superato. Ed ha ragione, poiché la mente di lui,, la sua azione, i suoi scritti furono sempre gli stessi fino alla morte. Quel che cambiò non fu il Maz­zini, fu l'altro elemento col quale aveva che fare, furono gli uomini che gli stavano vicino o lontano e che subirono l'evoluzione dei tempi abbandonandolo, non senza continuare a venerarlo. Di ciò v' ha pur traccia in questo carteggio che assume quindi una importanza notevolissima per la nostra storia, e non soltanto per essa: importanza accresciuta dal commento continuo lodevolissimo col quale ne accompagnò l'edizione la signora Richards.
Esso costituisce, pertanto, una delle fonti più degne di considerazione della storia del Risorgimento italiano; e come tale meritava di essere più diffusa­mente messo a disposizione dei nostri studiosi. A ciò ha ottimamente provve­duto la signora Pareto Magliano colla traduzione, che ce ne offre in questa buona edizione Paravia. In veste italianissima dunque, mercè di lei, quel car­teggio compare sotto forma -così perfetta eh'e sarà difficile procurarne una mi­gliore. Ben a ragione possiamo perciò conchiudere che l'esimia scrittrice ha reso un vero servizio agli studi, da lei accresciujto. con sobrie note e con una succinta, ma adatta prefazione del senatore Ruffini. Un solo difetto riscontriamo in tutta questa pubblicazione ed è l'eccessiva modestia della traduttrice.
E. CASANOVA